Castua: al MIQ vincono i «tre giovanotti»

La canzone proposta da Dino Gušić, Matej Plavček e Jura Kaurlot si è aggiudicata il massimo dei voti della terza serata. La connazionale Nevia Rigutto si è esibita fuori concorso

0
Castua: al MIQ vincono i «tre giovanotti»
Il numeroso pubblico nel Bocciodromo di Castua. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

“Questa è la 20esima edizione che il MIQ fa cantare la cittadina di Castua, e considerando che questa è la terza serata dell’edizione di quest’anno del festival preferito dal pubblico locale, sono sicuro che gli spettatori sanno già che la terza è anche la serata migliore di tutte”, ha detto il sindaco di Castua, Matej Mostarac, rivolgendosi agli amanti del MIQ e al pubblico presente nel gremito Bocciodromo “Slavko Stanić” della cittadina. Mostarac ha ringraziato anche la Città di Abbazia (perché Castua e Abbazia si alternano nell’ospitare le serate) e ha augurato a tutti una piacevole serata. Fin dall’inizio il pubblico di buon umore ha scandito il ritmo agli artisti battendo le mani e premiando tutte le esibizioni con uno scroscio di applausi.

Gli esecutori
Anche nella serata di Castua ci sono stati ospiti speciali nella gara canora, tra cui Džo Maračić Maki, Vivien Galletta e Voljen Grbac e Tamara Brusić, nonché la klapa femminile Hreljin, i quali hanno ricordato i loro successi. Il pubblico li ha premiati con applausi e ovazioni, un trattamento che è stato riservato anche agli interpreti fuori gara: le giovani castuane Mara Lukanović e Dea Tončinić, Gina Picinić, Viktor e Irena, Karin Kuljanić e Duško Jeličić e Nevia Rigutto, accompagnata da Darko Jurković Charlie. Mentre veniva eseguito il programma fuori gara, sono stati conteggiati i voti del pubblico che, come in ogni città, ha votato i due brani preferiti e ha decretato i vincitori della serata.

L’esibizione di Karin Kuljanić.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

I vincitori
E in base ai voti del pubblico, il terzo posto è stato vinto dal gruppo “Kožne jakne” con la canzone “List z Nevijorka” (Teo Kažoki/Velimir Tuhtan/Teo Kažoki) e con 76 voti; al secondo posto la canzone “Sansego moja mladosti” (Andrej Baša), eseguita da Gina Picinić (85 voti), mentre il primo premio è andato alla canzone “Tri mladića” (Robert Grubišić/Robert Pilepić/Robert Grubišić) eseguita da Dino Gušić, Matej Plavček e Jura Kaurlot. La canzone si è aggiudicata ben 180 voti.
A metà del festival, dopo la terza serata, in base alla somma dei punti, “Tri mladića” è la canzone che detiene il primato con 62 punti, seguita da “Sansego moja mladosti” con 51 punti, mentre “Pelica od pine “ (Robert Grubišić/ Vjeko Alilović/Robert Grubišić), eseguita da Katja Budimčić Sabljar e Andrina Frleta, è al terzo posto con 45 punti.

Tappa sull’isola di Veglia
Anche dopo la terza serata gli abitanti di Castua hanno ospitato i membri della carovana del MIQ con un buffet e una bella serata all’insegna della buona compagnia. È seguita la quarta serata di questa edizione, che si è tenuta ieri sera a Ponte (Punat), sull’isola di Veglia. Il Comune di Ponte si alterna con la Città di Veglia e il Comune di Malinska-Dubašnica nell’ospitare la carovana canora. Il festival farà tappa oggi a Sanvincenti in Istria.
I patrocinatori del festival sono la Regione litoraneo-montana, la Regione istriana, la Città di Fiume, la Città di Buccari, la Città di Pisino, la Città di Castua, la Città di Abbazia, la Città di Veglia, il Comune di Malinska-Dubašnica, il Comune di Ponte, il Comune di Barbana, il Comune di Sanvincenti, il Comune di Marzana, il Comune di Lisignano, l’Ente per il turismo del Quarnero e l’Ente per il turismo della Città di Fiume.

La connazionale Nevia Rigutto si è esibita accompagnata da Darko Jurković.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ
Nevia Rigutto e Darko Jurković Charlie.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display