Parenzo fa incetta di Bandiere blu

La metà dei 49 vessilli assegnati all’Istria sventoleranno nella città dell’Eufrasiana. Ieri l’evento centrale a Spada

0
Parenzo fa incetta di Bandiere blu
I bambini dell’asilo “radost”. Foto: DENIS VISENTIN

La Bandiera blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente, assegnato annualmente, inizialmente solo nei Paesi europei e ora anche extraeuropei, con il supporto e la partecipazione dell’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). Il riconoscimento viene assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, al fine d’indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche verso la sostenibilità ambientale. La proprietà intellettuale delle Bandiere blu è della Fondazione per l’educazione e l’istruzione ambientale (Foundation for Environmental Education (FEE), che coordina l’iniziativa a livello internazionale.

A Parenzo l’organizzazione della cerimonia dell’alzabandiera blu è organizzata congiuntamente dalla Città e dall’Ente turistico municipale, dalla Plava Laguna e dalla Valamar Riviera. Quest’anno l’evento centrale ha avuto luogo a Spada, sulla spiaggia dell’albergo Marea Valamar Collection Suites. La cerimonia è iniziata sulle note dell’inno nazionale, cui ha fatto seguito un breve programma con la partecipazione del gruppo di ballo “Luna” e dei bambini dell’asilo “Radost”, di cui ricorderemo che alcuni gruppi sono ospitati al Maro club della Valamar Riviera di Spada. Ha partecipato al programma anche il duo Discover.
Presenti all’incontro il sindaco di Parenzo Loris Peršurić, il direttore dell’Ente turistico cittadino Nenad Velenik, il presidente del Consiglio d’amministrazione della Plava Laguna Dragan Pujas e Denis Prevolšek, direttore operativo della destinazione Parenzo della Valamar Riviera.
Ed è stato quest’ultimo a dare il benvenuto agli ospiti, intervenuti numerosi dal Parentino, in rappresentanza di Comuni, Enti turistici, soggetti turistici e altre istituzioni. Nel suo breve discorso, Prevolšek ha indicato nella sostenibilità e nella tutela dell’ambiente, delle spiagge e del mare, una direttrice da seguire. “Non è un caso se delle 49 delle Bandiere blu assegnate all’Istria, la metà sventoleranno a Parenzo, città in cui quando si uniscono le forze dei due colossi turistici, del Municipio e dell’Ente turistico, si può fare molto”, ha aggiunto. Sedici bandiere blu sono toccate alle spiagge della Valamar che, unitamente ai contenuti, sono accessibili ai visitatori e alla comunità locale. La bandiera blu è stata innalzata da Stane Tinauer, pluriennale ospite della Valamar.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display