Una testimonianza diretta della «fiumanologia»

Presentati gli Atti del convegno del 2021 su Enrico Morovich, una pubblicazione, per ora, disponibile in forma digitale in attesa dell'edizione cartacea

0
Una testimonianza diretta della «fiumanologia»
Foto Roni Brmalj

C’è un ricco patrimonio letterario, con profonde radici fiumane, che oggi viene riconosciuto e riproposto grazie all’impegno di singoli nelle istituzioni in cui operano. Nel Salone delle Feste di Palazzo Modello ieri è stato presentato un volume, per ora disponibile soltanto in forma digitale, contenente gli Atti del convegno su Enrico Mrovich che si tenne il 30 ottobre 2021. La pubblicazione sarà di pubblico dominio nell’arco di pochi giorni, tra l’altro, sul sito ufficiale della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume e, presumibilmente su altri siti legati alla Comunità Nazionale Italiana. La pubblicazione è stata curata da Gianna Mazzieri-Sanković, Martina Sanković-Ivančić e Maja Đurđulov.
Collaborazione con il Dipartimento

Gli interventi introduttivi sono stati quelli di Franco Papetti, presidente dell’AFIM e di Corinna Gherbaz Giuliano, che dirige il Dipartimento di Italianistica alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume. “Noi, come Associazione dei fiumani italiani nel mondo, ci stiamo proiettando sempre di più verso i giovani. Il nostro obiettivo – ha detto Papetti –, nell’ambito della collaborazione con il Dipartimento di Italianistica, ha vari aspetti, dalle borse di studio, intitolate a Guido Brazzoduro ed Egon Ratzenberger alla promozione di vari autori fiumani, sia nella versione italiana che in quella croata. Il 31 ottobre, come abbiamo accordato con il sindaco Marko Filipović, presenteremo gli scritti inediti di Osvaldo Ramous, un evento con cui completeremo, dopo Morovich, Santarcangeli e Vegliani, questo discorso che proporremo, lunedì 17 giugno, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria. Vi porteremo tutte queste pubblicazioni e lo riteniamo un grande successo”.

“Non vorrei parlare più di tanto del Dipartimento che ho l’onore di dirigere, ma vorrei dire alcune parole. È un giovane Dipartimento costituito nel 2011 che nel corso degli anni è diventato riconoscibile proprio attraverso gli studi scientifici volti a studiare quella che noi chiamiamo ‘fiumanologia’. Gli Atti che presentiamo oggi ne sono una testimonianza diretta, dall’organizzazione all’esito del Convegno stesso”, ha spiegato Corinna Gerbaz Giuliano.
La conservazione di un patrimonio

La parola è passata quindi a Gianna Mazzieri-Sanković, alla quale è stato conferito giovedì sera un importante riconoscimento alla sessione del Consiglio cittadino, la Targa d’oro Città di Fiume, proprio in riferimento alle ricerche sul patrimonio letterario e linguistico fiumano. All’applauso dei presenti è seguito il suo intervento: “Siamo riusciti a portare a termine la prima tappa di quest’iniziativa sinergica molto importante, che vuole vedere uniti il mondo dell’Università con le realtà degli esuli, con l’AFIM, con la Società di Studi fiumani e con la Comunità degli Italiani di Fiume che è la nostra seconda casa. Il discorso riguarda la conservazione di un patrimonio di cui, forse, non siamo tutti consapevoli. È stata un’esperienza meravigliosa ed emozionante lavorare su testi inediti trovando parti della nostra storia e della nostra cultura di cui non si sapeva nulla. Al Dipartimento siamo in pochi, ma stiamo crescendo, ricevendo dei rinforzi negli ultimi anni”.
Apertura alla maggioranza

Tra gli obiettivi, come è stato detto ripetutamente, c’è quello di far leggere gli scritti, anche quelli riguardanti Morovich, anche in croato, ampliando il pubblico di lettori a quelli che non sono di lingua italiana. Gli Atti sono stati tradotti da Iva Peršić. Gli editori sono l’Università degli Studi di Fiume, la Facoltà di Lettere e Filosofia, il Dipartimento di Italianistica e la Comunità degli Italiani di Fiume con la revisione linguistica di Corinna Gerbaz Giuliano. La revisione linguistica per la versione croata è stata affidata a Denise Defranza. I recensori sono Maja Đurđulov, Angela Fabris, Corinna Gerbaz Giuliano, Emiliano Loria, Ivan Jeličić, Carla Konta, Isabella Matticchio, Gianna Mazzieri-Sanković e Fabio Polidori.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display