Regata delle 1.000 isole: un percorso da favola

Sette imbarcazioni sono partite ieri dal porto di Fiume alla volta di Teodo (Tivat), in Montenegro

0
Regata delle 1.000 isole: un percorso da favola
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

È partita ieri dal porto di Fiume la nona edizione della regata delle 1.000 isole, una delle più lunghe e impegnative nell’Adriatico. Gli organizzatori della regata, il Club di vela di Fiume e il Porto Montenegro Yacht Club ritengono che questa sia la regata con il percorso più bello, ma anche più impegnativo dell’Adriatico, che la natura possa offrire. Ieri alla partenza c’erano 7 imbarcazioni, provenienti da Austria, Slovenia e Croazia, tra cui tre trimarani. Tre vincitori delle precedenti edizioni delle regate tenteranno di vincere per la seconda volta. L’anno scorso la vittoria è andata alla barca a vela slovena Elaya, di Dušan Ušeničnik, mentre l’edizione precedente era stata vinta dall’austriaca Vento Cadela, con Christian Pfann al timone. La Croazia partecipa quest’anno con la barca a vela Damaco di Berislav Vranić, un veterano della regata, che ha partecipato finora con tre imbarcazioni diverse, vincendone una nel 2014.

La regata parte da Fiume per arrivare a Teodo (Tivat), in Montenegro e comprende un percorso di 280 miglia nautiche. Dopo la partenza la flotta lascia a dritta le isole di Unie (Unije), Sansego (Susak), Premuda, isola Lunga (Dugi otok), Incoronate (Kornati), Lissa (Vis), Lagosta (Lastovo) e Sant’Andrea (Sveti Andrija) per approdare nel marina Porto Montenegro a Teodo. Il percorso è pieno di sfide, difficile, ma affascinante. La navigazione si svolge tra tantissime isole e canali della costa croata e delle insenature delle Bocche di Cattaro. Il 21 settembre a Teodo ci sarà la proclamazione del vincitore della prima tappa, mentre il 22 settembre la flotta partirà per la via del ritorno verso Fiume mentre il 25 verrà eletto il vincitore. La regata si svolge con il patrocinio della Regione, della Città, degli enti turistici di Fiume e del Quarnero, della Port Authority e della Capitaneria di porto.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display