UI. Ricca mole di iniziative

Riunita a Sissano la Giunta esecutiva dell'Unione Italiana. Molti gli argomenti affrontati. Valutate positivamente le attività svolte nell'ultimo periodo

0
UI. Ricca mole di iniziative
Foto Giuliano Libanore

Un esaustivo riassunto in merito a eventi, concorsi, manifestazioni, gare, incontri, seminari e tantissimi momenti di condivisione delle attività oltremodo applauditi dai connazionali nello scorso periodo primaverile-invernale, ha tenuto banco alla riunione della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, svoltasi l’altra sera a Sissano, nella sede della locale Comunità degli italiani investita del ruolo di ospitante. Prima di partire in medias res con una voluta operazione di ricapitolazione, che il presidente della Giunta Marin Corva ha reputato giusta quale modalità di gratifica per quanto prodotto e per aggiungere un tocco di pubblicità ai (tanti) meriti, c’è stato il saluto del presidente della CI sissanese, nonché presidente dell’Assemblea dell’UI, Paolo Demarin, presente anche la sua vice Diriana Delcaro Hrelja.

Asilo CNI: si procede

È stato un benvenuto allietato dalla buona notizia dei passi compiuti per realizzare un desiderio di lunga gestazione: la costruzione dell’asilo italiano a Sissano. Il decollo dell’impresa non dovrebbe essere lontano, stando a quanto rapportato da Paolo Demarin: il 24 aprile scorso la commissione incaricata della gara d’appalto (bandita a fine febbraio) ha aperto le buste con le sei offerte pervenute ed ora è pronta a procedere con la scelta della migliore, che da quanto sentito sfora di poco il preventivo spese, nutrendo fiducia nei confronti dell’Unione e della municipalità in quanto al supporto necessario a completare il quadro finanziario. Sperando nell’assenza di ostacoli, si ritiene che la firma del contratto d’appalto potrebbe avvenire già nel mese di giugno, mettendo a frutto un investimento che andrebbe leggermente oltre gli 800mila euro, tale da assicurare un futuro più certo alla presenza italiana sul territorio, garantire il ricambio generazionale alla Comunità e un aumento delle frequenze alla scuola locale, sezione italiana della Giuseppina Martinuzzi di Pola.

Lingua italiana

Una ad una sono state quindi scandagliate le iniziative più significative realizzate dall’UI nel corso del recente periodo, presentandole sotto forma di informazioni adatte alla formulazione di analisi e valutazioni, con un plauso alla notevole energia messa in campo per conseguire risultati tanto validi. Onore ai meriti per l’edizione 57 di Istria Nobilissima alla quale avevano aderito 73 partecipanti e che lo scorso febbraio ha per la prima volta dato vita a una cerimonia di premiazione congiunta dedicata sia ai vincitori del concorso, sia a quelli delle Gare di lingua italiana per le elementari e medie superiori della CNI, nonché alla consegna del Premio Antonio Pellizzer agli operatori didattici. Marianna Jelicich Buić, responsabile del settore arte e cultura della Giunta, ha sottolineato la volontà di affiancare meglio la scuola italiana a tutta la nostra realtà della CNI. Patrizia Pitacco, invitata a fornire il lungo rendiconto delle iniziative del settore istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie di sua competenza, ha sottolineato quindi che le gare di lingua di cui sopra rappresentano uno dei contenuti “storici” organizzati e promossi dall’UI a favore dei discenti, indicando il dato di fatto che si sono svolte più di 40 edizioni di tale manifestazione, promossa allo scopo di mantenere vivo l’interesse per la lingua italiana, di incentivare le competenze linguistiche e le capacità logico-argomentative, nonché di accrescere la consapevolezza dei valori tradizionali e moderni della cultura italiana. Da non confondere tutto quanto proposto in detto contesto con la Competizione di lingua italiana – lingua materna organizzata dall’Agenzia per l’educazione e la formazione di Croazia dove l’UI si è nuovamente inserita in compartecipazione.

Appuntamento con la fantasia

Menzione onorevole poi a un’altra attività e manifestazione di lunga tradizione dell’UI a favore delle istituzioni prescolari della CNI: l’Appuntamento con la fantasia nell’anno pedagogico 2023/24, pure questa riletta e rivista su misura delle odierne esigenze. Per tale motivo, come detto da Patrizia Pitacco, avendo chiaro l’obiettivo di lavorare sulla comunicazione linguistica e sullo sviluppo della creatività del bambino e delle educatrici stesse e volendo mantenere il contatto con il mondo del teatro e dell’espressione scenica, l’attività è stata rinnovata nell’impostazione ed è stata incentrata su un intervento didattico dell’attrice/pedagoga teatrale Petra Bernarda Blašković. In questo ambito sono stati realizzati 31 incontri, che hanno coinvolto circa 400 bambini presso le singole istituzioni prescolari della CNI”. L’Appuntamento con la fantasia è stato integrato e correlato alla manifestazione Girotondo dell’amicizia, pure questa iniziativa (cui ha preso parte un esercito di 350 bambini), nuova nell’impostazione, che ha incontrato il plauso e la soddisfazione degli istituti prescolari che ne sollecitano vivamente la prosecuzione nel prossimo anno pedagogico.

Comunicazione visiva

Momenti di appagante ricapitolazione hanno poi riguardato l’utilità conseguita dall’incontro dei pensionati didattici – edizione 2024 contrassegnato dall’accoglienza dell’ambiente della CI gallesanese, dal seminario di studio “Le due rive: Venezia – Istria – Fiume – Dalmazia” mirato a docenti veneti e a docenti delle materie identitarie presso le istituzioni formative della CNI di Croazia e Slovenia, per aggiungere anche il riassunto di Marin Corva in merito al viaggio di formazione dei presidenti delle Comunità degli Italiani di Croazia e Slovenia a Lussinpiccolo servito a sottolineare l’importanza della comunicazione e della visibilità (in rete) delle singole realtà comunitarie, allo scopo di far recepire meglio le iniziative di pregio. Attestando l’estensione dell’impegno a tutti i settori, Ana Čuić Tanković, titolare del settore imprenditoria e comunicazione ha segnalato che per il corso di aggiornamento “Comunicazione visiva” si è talmente sparsa la voce da richiedere il prosieguo di quanto già proposto.

Spese di viaggio

Sul tavolo dei lavori, infine, una questione pratica. La Giunta ha messo a punto la propria proposta modifica del regolamento interno sul riconoscimento delle spese per i viaggi di servizio effettuati per conto e su incarico dell’UI, per cui in questo contesto ritenuto favorevole per l’Unione Italiana dal punto di vista finanziario, si sono volute accogliere le opportunità date dallo Stato croato in materia di rimborso delle spese viaggio nel contesto degli importi non tassabili, ossia aggiornare i regolamenti con un aumento delle coperture cercando anche di fare equilibrio tra la prassi adottata in Croazia e quella in Slovenia.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display