Italiani iscritti all’AIRE: vietato il doppio voto

0
Italiani iscritti all’AIRE: vietato il doppio voto
Foto: Igor Soban/PIXSELL

In Italia le operazioni di voto per le elezioni europee inizieranno già venerdì 7 giugno. Si voterà ove previsto, anche per le elezioni comunali nonché per le regionali in Piemonte. Diversamente da quanto avviene per le elezioni politiche nazionali, non c’è una circoscrizione dedicata per i cittadini italiani residenti all’estero e non è previsto il voto per corrispondenza.

I cittadini italiani residenti in un Paese dell’Unione europea e iscritti all’AIRE potranno scegliere se votare per i candidati del Paese di residenza, oppure se votare per i candidati italiani.

Il doppio voto è vietato, anche per chi possiede più di una cittadinanza europea. Il cittadino italiano, residente in un Paese dell’Unione europea, quindi anche in Croazia e Slovenia, può scegliere di votare tornando in Italia presso il proprio Comune di iscrizione AIRE. In questo caso, deve farne esplicita richiesta al sindaco entro il giorno precedente quello della votazione.

Lo stesso connazionale residente nell’Ue può votare presso i seggi istituiti appositamente nei Consolati nei giorni di venerdì 7 e sabato 8 giugno, quindi un giorno in anticipo rispetto al voto in Italia. Se si vuole votare anche per le elezioni amministrative, è necessario in ogni caso tornare in Italia. Per quanto riguarda gli italiani all’estero residenti in un Paese che non è parte dell’Unione europea, ad esempio Svizzera e Regno Unito, potranno votare solo presso il Comune di iscrizione AIRE in Italia.

In Slovenia per i cittadini italiani, ovvero i possessori di doppia cittadinanza, le votazioni per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia iniziano oggi, venerdì 6 giugno, dalle ore 17 alle 22 nella sede dell’Ambasciata di Lubiana e presso il Consolato generale d’Italia di Capodistria e proseguiranno domani, sabato 8 giugno, dalle ore 7 alle ore 18. In Croazia iniziano sempre oggi dalle 17 alle 22 e proseguiranno sabato dalle 7 alle 18 nella sede del Consolato generale a Fiume, presso la SMSI di Pola e nella sede del Consolato onorario a Spalato, nonché a Zagabria presso la sede dell’Istituto italiano di cultura.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display