Coinvolgere i connazionali nelle decisioni strategiche

La Giunta esecutiva dell’Unione Italiana riunita a Palazzo Manzioli a Isola

0
Coinvolgere i connazionali nelle decisioni strategiche

ISOLA | La Giunta esecutiva dell’Unione italiana ha tenuto la sua 12.esima sessione ordinaria ieri pomeriggio a Palazzo Manzioli. La riunione, guidata dal presidente, Marin Corva, è iniziata con il saluto dei presidenti delle due Comunità degli Italiani isolane, Fiorenzo Dassena (Dante Alighieri) e Robi Štule (Pasquale Besenghi degli Ughi), che hanno ringraziato la Giunta per aver scelto Isola come sede dei lavori, per poi presentare i progetti delle due CI.
Passando alla parte operativa della seduta da rilevare che tutte le delibere proposte sono state regolarmente approvate, sebbene con alcune modifiche. La Giunta esecutiva ha deliberato la restituzione all’Erario italiano degli interessi maturati sul conto valutario dell’Unione Italiana alla voce “Fondo di Riserva”. Si tratta in tutto di 999,63 euro. Proseguendo è stato concesso un contributo straordinario per il completamento degli studi medi a un alunno e musicista particolarmente dotato, nonché attivista di numerosi sodalizi. L’importo messo a disposizione ammonta a 2.000 euro lordi e, su sua esplicita richiesta, sarà messo a disposizione dal Presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, attingendo dal fondo spese a lui destinato nel Bilancio UI.

Ex Tempore di Grisignana

Marin Corva ha quindi fornito un’informazione in merito all’ormai prossima Ex tempore di Grisignana. I preparativi per il tradizionale evento, condotti assieme all’Università Popolare di Trieste, procedono senza intoppi. Alla Giunta è spettato il compito di scegliere i membri della Commissione giudicatrice, ossia Eugen Borkovsky, Majda Božeglav-Japelj e Lorella Limoncin Toth. Affrontata, quindi, la situazione in seno al Centro Studi di Musica Classica “Luigi Dallapiccola”, dopo le dimissioni del precedente direttore didattico. Al fine di garantire la continuità di funzionamento del CSMC e nell’attesa di predisporre la documentazione per il bando pubblico per la nomina di un nuovo dirigente con mandato di 4 anni, è stata nominata ad interim e pro bono, Ana Čuić Tanković in rappresentanza della Giunta esecutiva, nella quale ricopre l’incarico di titolare del Settore Imprenditoria e Comunicazione. Per competenze e esperienze acquisite (tra le quali anche quella di docente del CSMC) è stata ritenuta la persona più adatta a ricoprire l’incarico.

Strategia culturale

Si è passati, quindi, a trattare la Strategia in campo culturale della Comunità nazionale italiana in Slovenia. Promossa dalla CAN costiera e dal deputato della CNI alla Camera di Stato, Felice Žiža, la stesura del documento era stata affidata al Centro Italiano di Promozione, Cultura, Formazione e Sviluppo “Carlo Combi” di Capodistria. L’Unione Italiana ha garantito il proprio contributo per individuare le necessità a lungo termine e per progettare lo sviluppo dei singoli soggetti nel decennio 2020-2030. Le richieste saranno trasmesse al governo sloveno. Ancora prima, come chiesto dal Presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana, Paolo Demarin, presente a Isola assieme alla sua vice Arijana Brajko, il tema sarà sottoposto all’attenzione dei consiglieri eletti nell’organo rappresentativo dell’UI.

Statuto e Bilancio

Passati alle varie, il presidente Corva ha messo al corrente la Giunta di alcune attività in corso ponendo l’accento sul dibattito pubblico avviato nei giorni scorsi a Buie per raccogliere proposte e suggerimenti dei connazionali riguardo alle linee strategiche di modifica dello Statuto dell’Unione Italiana. L’intenzione del presidenti dell’UI, Maurizio Tremul, e dell’Assemblea UI, Paolo Demarin, è ascoltare i connazionali direttamente nelle loro Comunità. I prossimi appuntamenti sono iscritti in agenda a Isola (10 settembre, ore 18) e a Fiume (16 settembre, ore 17.30). Un giro di consultazioni con le CI è stato annunciato anche dallo stesso Corva, in vista della stesura del prossimo Bilancio dell’UI.

Occasioni d’incontro

Soffermandosi infine sulle iniziative sportive e di aggregazione, il presidente della GE ha ringraziato le Comunità degli Italiani di Sissano e Grisignana, nonché l’Associazione dei giovani della CNI, per l’organizzazione del trekking, della pedalata e del torneo di green volley, che hanno registrato un’ottima adesione. Si tratta di momenti d’incontro importanti per i connazionali, ha sottolineato Corva. Da aggiungere che nel fine settimana due squadre della CNI, di Capodistria e San Lorenzo Babici parteciperanno al torneo di Green Volley sullo Scoglio dei frati, presso Pola, intitolato “Confini in gioco” e organizzato con il sostegno dell’ARCI-Servizio civile di Trieste. La Giunta esecutiva si farà carico delle spese per la trasferta dei giovani sportivi.

Green Volley sull’Isola dei Frati

“Un campo di calcio, un’isola, un prato diventano ogni anno una palestra all’aria aperta per centinaia di giovani, e non, appassionati del Green Volley (pallavolo su erba) per scoprire anche territori, colori, sapori e ritrovare il piacere di stare assieme”. Con questa premessa l’ARCI Servizio Civile di Trieste annuncia un’iniziativa transfrontaliera. Il torneo internazionale che coinvolge da anni tre Paesi: Italia (Pinzano al Tagliamento – PN), Austria (Ossiach) e Croazia (Pola), ha registrato in tutti questi anni migliaia di partecipanti provenienti oltre che dall’FVG, anche da Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Veneto, Trentino-Alto Adige e da Austria, Slovenia, Croazia, Serbia, Slovacchia, Russia, Francia.
Dopo le tappe nella pedemontana pordenonese e sul lago di Ossiach l’appuntamento è ora sull’isola dei Frati, sulla punta estrema dell’Istria, il 7 e 8 settembre. Le squadre devono essere composte da 6 giocatori, di cui minimo 3 di sesso femminile. Si può giocare senza limiti di età, sesso, etnia, nazionalità, religione o altro. Sull’Isola dei Frati a Pola si festeggerà la 26ª edizione. (rtg)

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display