Istria, 50mila euro per la segnaletica bilingue

0
Istria, 50mila euro per la segnaletica bilingue
Foto Ivor Hreljanović

Cinquantamila euro per la segnaletica stradale bilingue in penisola. Ieri il presidente della Regione Boris Miletć e David Stankić a capo dell’Amministrazione regionale strade hanno sottoscritto un accordo per un valore appunto di 50mila euro. I fondi sono destinati alla realizzazione di uno studio sulla segnaletica stradale bilingue nelle Città e nei Comuni bilingui in penisola ovvero Rovigno, Pola, Dignano, Parenzo, Cittanova, Buie, Umago, Verteneglio, Fasana, Fontane, Grisignana, Castelliere-Santa Domenica, Lisignano, Montona, Portole, Torre-Abrega, Visinada, Orsera, Valle e Visignano.

A firma avvenuta lo zupano Boris Miletić ha sottolineato che la continuazione dell’introduzione della segnaletica stradale bilingue nella Regione istriana aiuta a riflettere la diversità culturale e linguistica della Regione, ma garantisce anche la realizzazione dei diritti della Comunità nazionale autoctona italiana.

Il direttore dell’Amministrazione regionale strade David Stankić ha spiegato che il progetto si svilupperà in tre fasi. Nella prima fase verrà aggiornata parte della segnaletica stradale bilingue già esistente. Ciò va fatto entro la fine di quest’anno. Le restanti fasi si svolgeranno nel periodo a venire, ovvero fino a esaurimento dei 150mila euro complessivi previsti per la realizzazione del progetto.

La vicepresidente della Regione istriana in quota Comunità Nazionale Italiana Jessica Acquavita e l’assessore alla Comunità nazionale autoctona italiana, le minoranze nazionali e i giovani Tea Batel, presenti alla sottoscriyione del contratto, hanno sottolineato l’importanza di questo progetto che promuove il patrimonio e una delle specialità regionali ovvero il bilinguismo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display