Il cinema italiano che fa sognare

Svelato il programma dell’ottava edizione di Filming Italy - Los Angeles, che promuove il Belpaese come set cinematografico e sostiene la sua crescita culturale

0
Il cinema italiano che fa sognare
Giancarlo Giannini e Tiziana Rocca. Foto: Ufficio stampa ManzoPiccirillo

Al via l’ottava edizione di Filming Italy – Los Angeles con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che si terrà dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 nella città californiana, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e con il patrocinio di Italian Trade Agency (ITA)/ICE – agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, Filming Italy – Los Angeles promuove l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e statunitense, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti.
Un appuntamento fondamentale
Tra gli ospiti di questa edizione Matilda De Angelis, Greta Scarano, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Nina Zilli, Tom Ellis, Dolph Lundgren, Tembi Locke, Joanne Frogatt, Jimmy Akingbola, Nida Khurshid, Jeremy Piven, Tomas Arana, Caterina Scorsone, Joe Cortese e Diane Warren – che riceverà il premio speciale Filming Italy Los Angeles migliore brano originale (Best Original Song) per “Applause”, candidato all’Oscar per il film “Tell it like a woman” insieme alla produttrice Chiara Tilesi. Numerosi anche i talent nelle masterclass, che saranno premiati e che parteciperanno ai panel, tra questi Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Antonio Albanese, Riccardo Milani, Aldo, Giovanni e Giacomo, Abel Ferrara, Emma Marrone, Francesco Carrozzini, Francesca Comencini, Matteo Rovere, Walter Veltroni e Kim Rossi Stuart. Tiziana Rocca, che è anche direttore artistico del Festival, ha dichiarato: “Sono molto felice di annunciare questa nuova edizione del Filming Italy – Los Angeles, che per l’ottavo anno consecutivo si conferma un appuntamento fondamentale per la valorizzazione del nostro cinema all’estero. Ci sarà il conferimento della stella sulla Walk of Fame a Giancarlo Giannini, voglio dedicarla a Gina Lollobrigida, donna e attrice straordinaria. Un’edizione che sarà più ricca che mai, stiamo valutando tantissime opere – ne abbiamo già selezionate oltre 80, tra film, serie televisive, cortometraggi e docu-film italiani, molti dei quali ancora inediti in tutto il mondo. Il Festival si terrà al 50% dal vivo e al 50% in digitale, promuovendo così una grande partecipazione del pubblico”.

Giancarlo Giannini. Foto: Ufficio stampa ManzoPiccirillo

Qualità e varietà della fiction Rai
Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, ha dichiarato: “È una consuetudine ogni volta nuova partecipare al Filming Italy Los Angeles, un festival che l’intuizione di Tiziana Rocca con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ha reso una vetrina dell’audiovisivo italiano negli Stati Uniti. È una preziosa occasione per mostrare la qualità e la varietà della fiction Rai più recente: la storia civile de ‘Il nostro generale’, la ricostruzione di un femminicidio che sconvolse il Paese alla metà degli anni Settanta in ‘Circeo’, l’innovazione narrativa con cui un illustre autore di cinema come Marco Bellocchio ha riproposto il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro in ‘Esterno notte’. Titoli che dicono di un’attenzione al recente passato che si riverbera sull’attualità e di un impegno che riguarda il nostro futuro. A testimoniare il lavoro sui generi, la seconda stagione del ‘Commissario Ricciardi’, che esce dai canoni tradizionali. E, infine, vogliamo anche noi celebrare la stella che riceve Giancarlo Giannini, con due serie Rai di successo – ‘Romanzo famigliare’ e ‘Leonardo’ – che ne dimostrano la straordinaria profondità di meraviglioso interprete”.

Greta Scarano. Foto: Ufficio stampa ManzoPiccirillo

Le serie televisive
Tra le serie TV la premiere americana della serie targata Rai Fiction “Circeo” di Andrea Molaioli con protagonista Greta Scarano; 2Call My Agent – Italia” di Luca Ribuoli; contenuti speciali di “Django” di Francesca Comencini; “Il commissario Ricciardi 2” con Lino Guanciale; “Il Grande Gioco” con Francesco Montanari, Giancarlo Giannini ed Elena Radonicich; “Il nostro generale” con Sergio Castellitto e Teresa Saponangelo; “Romulus II – La guerra per Roma” di Matteo Rovere; “The White Lotus 2” di Mike White. E tra le miniserie: “Esterno notte” di Marco Bellocchio; “Leonardo” di Frank Spotnitz e Steve Thompson; “Viola come il mare” con Can Yaman.
I film che verranno proiettati
Tra i film che verranno proiettati ci saranno “Across the river and into the trees” di Paula Ortiz; “Amanda” di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli e Giovanna Mezzogiorno; “Brado” di Kim Rossi Stuart; “Chiara” di Susanna Nicchiarelli con Margherita Mazzucco; “Con chi viaggi” con Lillo e Alessandra Mastronardi; “Corro da te” di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone; “Gianni Schicchi” di Damiano Michieletto; “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani con Antonio Albanese; “Il grande giorno” di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo; “Il Maledetto” di Giulio Base; “Il morso del ramarro” di Maria Lodovica Marini; “Il principe di Roma” di Edoardo Falcone con Marco Giallini; “Il ritorno” di Stefano Chiantini con Emma Marrone; “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio con Elio Germano; “Io e Angela” con Pietro Sermonti e Ilenia Pastorelli; “La California” di Cinzia Bomoll con Eleonora Giovanardi e Stefano Pesce; “Nostalgia” di Mario Martone con Pierfrancesco Favino; “Notte Fantasma” di Fulvio Risuleo con Edoardo Pesce; “Padre Pio” di Abel Ferrara; “Per niente al mondo” di Ciro D’Emilio; “Primadonna” di Marta Savina; “Quasi orfano” con Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini; “Quel posto nel tempo” di Giuseppe Alessio Nuzzo; “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini; “Rosanero” di Andrea Porporati con Salvatore Esposito; “Siccità” di Paolo Virzì con Silvio Orlando e Valerio Mastandrea; “Tapirulàn” di Claudia Gerini; “Tell it like a woman” diretto da Maria Sole Tognazzi, Lucia Puenzo, Catherine Hardwicke, Leena Yadav, Mipo Oh, Taraji P. Henson, Lucia Bulgheroni e Silvia Carobbio; “The Hanging sun” con Alessandro Borghi; “The land of dreams” di Nicola Abbatangelo; “Tre di troppo” di e con Fabio De Luigi; “Viaggio a sorpresa” di Roberto Baeli con Lino Banfi e Ronn Moss.
Produzioni indipendenti e coproduzioni
Il Filming Italy – Los Angeles avrà il supporto di Rai Cinema, Rai Fiction, Rai Com, Rai Movie, Sky Italia, Vision Distribution, Groenlandia, Eagle Pictures, Fremantle, True Colours, HBO, Fandango, Medusa, Mediaset, Minerva Pictures, Iervolino Entertainment e diverse altre produzioni indipendenti italiane, spesso in coproduzioni internazionali con Netflix e Amazon. Tra le scuole e le università coinvolte: LUISS Business School, RUFA, Università La Sapienza, Università degli Studi di Cagliari, Accademia Internazionale Teatro, Accademia Internazionale Teatro, Accademia Recitazione Torino, Cesena Film Academy, ICA International Cinema Academy, Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno, Side Academy, Accademia di Cinema e Televisione Griffith, Scuola Mohole, Scuola di Cinema Immagina, Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti”, Teatro Azione, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Accademia Teatrale di Roma “Sofia Amendolea” e Accademia Nazionale di Cinema.

Matilda de Angelis. Foto: Ufficio stampa ManzoPiccirillo

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display