Fiume tra storia cultura, lingua e letteratura

Il Convegno, che si terrà il 24 e il 25 marzo 2022 alla Facoltà di Lettere e Filosofia del capoluogo quarnerino, celebrerà il 10º anniversario della fondazione dell’Italianistica

0
Fiume tra storia cultura, lingua e letteratura

In occasione del decimo anniversario della fondazione del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume e a seguito delle celebrazioni di Fiume Capitale culturale europea 2020, il Dipartimento e la Società di Studi Fiumani di Roma organizzano il Convegno scientifico internazionale “La cultura italiana a Fiume: risvolti linguistici, letterari e storici”, che si terrà il 24 e il 25 marzo 2022 nell’Aula magna (006) della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume. L’inaugurazione del Convegno avrà luogo giovedì 24 marzo alle ore 9 (aula 006).

 

Una città dalla ricchezza inestimabile

Con il Convegno si vuole proporre un nuovo modo di osservare il patrimonio culturale italiano di Fiume. Si intende offrire un ampio panorama di ricerche di illustri fiumanologi, pertinenti agli ambiti linguistici, letterari, storici e culturali, che contraddistinguono l’identità di Fiume, una città di confine pluriprospettica, sviluppatasi nei secoli e cresciuta respirando tolleranze linguistiche e culturali che, se non uniche al mondo, costituiscono una ricchezza inestimabile. Il Convegno viene organizzato con il supporto finanziario dell’Unione Italiana e dell’Università Popolare di Trieste, grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI).

Filantropia e tradizione umoristica

Il programma della giornata di giovedì, 24 marzo, si aprirà con la sezione “Storia/Cultura” e prevede gli interventi di Cristina Benussi (Università di Trieste), che parlerà di “Yoga, Bruno Keller e Giovanni Comisso a Fiume”; Gaetano Morese (SISSCO, Napoli), che tratterà il tema di “Laval Nugent, un europeo fra Italia e Fiume”; Irvin Lukežić (Università di Fiume), con la lezione “I benefattori e filantropi fiumani”; Federico Carlo Simonelli (Società di Studi Fiumani di Roma), che parlerà di “Michele Maylender. Politica cosmopolita e letteratura italiana alle origini”; Marino Micich (Società di Studi Fiumani, Roma) “La linea culturale della Società di Studi Fiumani a Fiume 1923-1944”; Ester Capuzzo (Sapienza Università di Roma) “Gli Statuti di Fiume” e Damir Grubiša (American University of Rome) “La cultura italiana a Fiume nel contesto europeo della Croazia e dell’Italia”.
Dopo la pausa pranzo avrà inizio la sessione letteraria con i seguenti docenti: Elvio Guagnini (Università di Trieste) “Gino Brazzoduro e Dario Donati: ritratti di scrittori fiumani di confine”; Ilona Fried (Università Eötvös Loránd di Budapest) “Miti, finzioni e realtà. Trasmissioni letterarie tramite Fiume”; Saša Potočnjak (Università di Fiume) “La ricerca della storia culturale-letteraria di Fiume dal Basso Medioevo al ‘700: storiografia, testi e autori”; Martina Sanković Ivančić (SMSI di Fiume) “L’Homo ridens di Santarcangeli e la tradizione umoristica fiumana”; Emiliano Loria (Società di Studi Fiumani, Roma) “Documenti antichi in lingua italiana presso l’Archivio Museo Storico di Fiume a Roma”; Elvio Baccarini (Università di Fiume) “Apprendimento nell’arte narrativa. Il cavallo di cartapesta”; Gianna Mazzieri-Sanković (Università di Fiume) “Dalla ‘realtà dell’assurdo’ all’azione ‘inarrestabile del rovescio’: la proiezione multi-prospettica del postmoderno fiumano”.

Poesia dialettale e istruzione

La giornata di venerdì, 25 marzo, sarà dedicata alla sezione “Lingua” e vedrà gli interventi di Michele Cortelazzo (Università di Padova) “Lingua e retorica del D’Annunzio fiumano”; Franco Laicini (Società di Studi Fiumani, Roma) “Guido Depoli: la toponomastica della regione fiumana”; Dolores Miškulin (Università di Fiume) “La poesia dialettale del fiumano Oscarre Russi (Russeto) (1887-1910)”; Corinna Gerbaz Giuliano e Sanja Roić (Università di Fiume/Università di Zagabria) “La fiumana Gabriella Seidenfeld nella storia e nella letteratura italiana”; Maja Đurđulov (Università di Fiume) “In caso duna inprovisata partenza nel’altro mondo: l’italiano dei semicolti nei testamenti fiumani”; Donatella Schürzel (Società di Studi Fiumani, Roma) “Il Liceo italiano di Fiume: dalla fondazione a oggi, veicolo di lingua e cultura italiana” e Iva Peršić (Università di Fiume) “Le sfide della glottodidattica contemporanea: la lingua italiana a Fiume”. A moderare l’incontro di giovedì saranno Giovanni Stelli e Iva Peršić, mentre quello di venerdì sarà moderato da Isabella Matticchio.
In conformità con le misure epidemiologiche attualmente in vigore, il numero di partecipanti è limitato. Per motivi organizzativi dovuti anche alle misure epidemiologiche attualmente in vigore, che limitano il numero di partecipanti, gli interessati sono invitati a confermare la presenza entro lunedì 7 marzo 2022.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display