Maturità di Stato italiano. Rovigno: «È andata bene»

0
Maturità di Stato italiano. Rovigno: «È andata bene»
Elisabetta Borghetti e Gabriel Tomaš. Foto Roberta Ugrin

Nel giardino della Scuola media superiore italiana di Rovigno abbiamo incontrato Elisabetta Borghetti e Gabriel Tomaš, rispettivamente maturandi della quarta classe del Liceo generale e dell’indirizzo del Perito alberghiero-turistico, i quali ci hanno raccontato di come è andato l’esame della maturità di Stato di lingua italiana sostenuto in mattinata.
Dalle espressioni soddisfatte dei volti dei due studenti della SMSI rovignese, si può dedurre che l’esame sostenuto sia andato a gonfie vele.
“Penso che l’esame sia andato molto bene, mi aspettavo un livello di difficoltà molto più elevato, però a mia sopresa le domande del test le ho trovate abbastanza semplici e sono riuscita a risolvere l’esame con facilità”, ha dichiarato Elisabetta Borghetti, la quale si sta già preparando con dedizione per l’esame di ammissione alla Facoltà di Psicologia di Padova.
“Abbiamo dovuto analizzare ed individuare le figure retoriche e le metafore presenti in alcuni testi che abbiamo elaborato durante l’anno scolastico, tra cui le poesie di Ugo Foscolo e Umberto Saba nonchè la novella “La lupa” di Giovanni Verga. Inoltre, ci è stato proposto pure di analizzzare un testo con temi d’attualità e molto vicini al mondo dei giovani. Ora ci attende il saggio di lingua italiana ma mi sento tranquillo e ben preparato visto l’impegno costante profuso durante il mio percorso scolastico in questi quattro anni trascorsi alla Scuola media superiore italiana”, ha raccontato Gabriel Tomaš che proseguirà gli studi alla Facoltà di management del turismo di Abbazia.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display