San Vito. I ragazzi restino a contatto con il mondo CNI (foto)

Aula Magna gremita per celebrare le giornate della SMSI che si svolgono in concomitanza con le Celebrazioni del patrono

0
San Vito. I ragazzi restino a contatto con il mondo CNI (foto)
I premiati della SMSI, Matea Brnčić (4M), Leonard Flandia (4M) e Lara Gerbaz (2M) con il preside Michele Scalembra e Marino Micich. Foto Ivor Hreljanović

L’Aula Magna della SMSI di Fiume, è stata teatro questa mattina, mercoledì 12 giugno, della celebrazione delle giornate di San Vito, ma anche della Giornata della scuola, con tanto di premiazioni per l’annuale concorso letterario “San Vito edizione 2024” per gli alunni delle elementari e della scuola media e superiore. Ad aprire il programma è stato il preside della SMSI Michele Scalembra, salutando gli esponenti delle autorità, i gentili ospiti tra i quali il campione olimpico Abdon Pamich, i media e gli alunni che hanno presenziato l’evento. Nel discorso il preside ha menzionato il folto programma d’intrattenimento sistemato nella tre giorni volta a esaltare la memoria del Santo patrono.

Foto Ivor Hreljanović

A rivolgersi al pubblico e soprattutto agli alunni in sala per prima, è stata Irene Mestrovich, presidente del Consiglio della minoranza nazionale italiana della Città di Fiume: “Cercate di continuare a mantenere vivi i rapporti con la CNI anche una volta finiti gli studi alla scuola media superiore. C’è grande bisogno del vostro apporto per mantenere viva la vita della nostra comunità”.

Foto Ivor Hreljanović

Il presidente della Giunta esecutiva dell’UI, Marin Corva, si è detto entusiasta dalla moltitudine di eventi scolastici realizzati dalla SMSI durante l’anno scolastico, e ha fatto i complimenti agli studenti per i successi scolastici, ma anche per l’adesione alle attività extrascolastiche nel contesto della CNI. “Noi, come organo dirigente, cerchiamo di mettere i giovani nella condizione di migliorare e di lavorare sul proprio sviluppo personale. L’unico segmento sul quale non possiamo influire riguarda la vostra motivazione personale e i traguardi che decidete di porre davanti a voi. È tutto nelle vostre mani”, ha chiosato.

Foto Ivor Hreljanović

Maurizio Tremul, presidente dell’Unione Italiana, ha ammesso di far parte della generazione dei “boomer”, incitando i giovani a essere più avanti e a fare meglio delle generazioni precedenti, come anche per il bene della Comunità nazionale italiana. “Sta tutto nel coltivare conoscenze e sapere, due ingredienti indispensabili per poter crescere liberi e autonomi. I voti non sempre corrispondono a quello che si riesce ad apprendere e fra dieci anni nessuno se ne ricorderà più di tanto. Quello che rimane, però, sono le competenze e la capacità acquisite”.

Foto Ivor Hreljanović

Il preside Scalembra, attento a ringraziare le istituzione e le associazioni sempre a sostegno dell’istituto, è stato di poche parole perché al suo posto parlano i fatti: una moltitudine di progetti (come il Liceo Hispanico Internacional, il viaggio a Londra, i corsi imprenditoriali), gemellaggi (Lucca, Udine, Firenze,…) e buonissimi risultati alle gare (regionali e statali).

Foto Ivor Hreljanović

C’è stato poi il tempo di un numero musicale con Andrija Traven alunno della SEI Dolac, esibitosi al pianoforte e il coro delle prime classi della SMSI, che ha cantato il pezzo “Te sento Fiume” scritto dalla professoressa Gianna Mazzieri-Sanković, che ha ricevuto recentemente il Premio Targa d’Oro della Città di Fiume.

Foto Ivor Hreljanović

Presenti anche i membri della nostra testata, la direttrice Christiana Babić e il caporedattore Ivo Vidotto, il quale  ha ringraziato il preside per la collaborazione durante il corso di giornalismo organizzato con gli alunni delle classi superiori, sollecitando i giovani a osservare in maniera attenta e critica gli avvenimenti che capitano intorno a loro e intervenire anche con la parola scritta, trasformando i loro pensieri in qualcosa di concreto. “La speranza sarebbe anche quella di trovare dei validi giornalisti in giro per le scuole della Comunità che possano apportare valore alla redazione del nostro giornale”, queste le parole di Babić. Apprezzato anche l’intervento della reggente del Consolato generale d’Italia a Fiume, Patrizia Ruggiero.

Foto Ivor Hreljanović

È seguito il film promozionale “Liceo di Fiume” realizzato con lo studio Inspirit (regista David Šegić) e con protagonista l’attore Bruno Nacinovich e l’allievo della 4L, Luciano Marchesi. Opera veramente ben fatta che esalta oltre alla bellezza dell’istituto anche la varietà delle opportunità di studio che la scuola offre.

Foto Ivor Hreljanović

Tra una battuta e l’altra si è arrivati infine alle premiazioni: l’Associazione fiumani italiani nel mondo (AFIM), attraverso Franco Papetti e Adriano Scabardi, ha premiato gli alunni delle scuole elementari italiane di Fiume. I ragazzi premiati sono: Clara Konta (VII), Klara Kamauli (VII), Mia Dobrila (VII), Vanna Brkljačić (III), Laura Margan (VII), Leda Badurina (III) e Ana Jelić Puhalo (III) della SEI San Nicolò, Tiara Savić (VII), Matteo Mattel (VII), Francesca Spina (VIII), Vid Cicero (VII), e Leonardo Randisi (VI) della SEI Dolac, Paola Šakan (V) e Loren Palla (VI) della SEI Belvedere e Vito Vulin (VI) e Ambra Andrić (VII) della SEI Gelsi.

Foto Ivor Hreljanović

I ragazzi della SMSI di Fiume a cui è andato il “Rivista di studi adriatici Fiume” proposto come sempre dalla Società di Studi Fiumani e consegnato da Marino Micich, sono Matea Brnčić (4M), Lara Gerbaz (2M)e Leonard Flandia (4M).

Foto Ivor Hreljanović

 

 

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display