Italia grande protagonista al festival Big Architecture di Lubiana

Un successo l'VIII edizione della Giornata del Design Italiano in Slovenia. Grande riscontro per la conferenza "Bellezza e ospitalità" e l'Italian Design Exhibition

0
Italia grande protagonista al festival Big Architecture di Lubiana
Il design italiano protagonista a Lubiana. Fotografia di Ronald Brmalj
Italian design day - 2024 - Lubiana
I relatori e la moderatrice della tavola rotonda Bellezza e ospitalità organizzata in concerto dall’ICE e dall’ICC di Lubiana con la supervisione dell’Ambasciata d’Italia. Fotografia concessa dall’Ufficio ICE di Lubiana

L’VIII edizione della Giornata del Design Italiano (Italian design day/IDD) in Slovenia ha centrato l’obbiettivo: far conoscere meglio e far apprezzare di più il patrimonio e le potenzialità della creatività del Belpaese e sollecitare l’interessare di nuovi potenziali fruitori. L’edizione 2024 dell’IDD si è tenuto anche quest’anno nell’ambito del festival Big Architecture (15 e 16 maggio 2024), punto di riferimento della comunità di architetti, interior designer e operatori di settore dell’area del sud-est Europa. Oltre agli spazi dedicati agli espositori la manifestazione propone un nutrito programma di conferenze e iniziative di networking. L’evento dedica, inoltre, ampio spazio alle premiazioni di architetti e designer provenienti dall’area del sud est Europa, inclusa l’Italia, nelle due categorie Architettura e Interior Design. “Di consuetudine la Giornata del Design Italiano si svolge nel mese di marzo, ma approfittando della flessibilità che ci è concessa, abbiamo scelto di organizzarlo in Slovenia in questo periodo proprio per farlo coincidere al festival Big Architecture e avere maggior richiamo di pubblico”, ha puntualizzato il direttore dell’Ufficio ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) di Lubiana, Giacomo Ricciotti che abbiamo incontrato a Lubiana in occasione dell’evento. “La Giornata del Design Italiano – ha proseguito – è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con il Ministero della Cultura. Lo scopo consiste nel celebrare il design italiano nel mondo. Nei primi sette anni sono state organizzate 1.300 iniziative in un centinaio di Paesi”.

Italian design day - Lubiana 2024
Foto Ronald Brmalj
Italian design day - 2024 - Lubiana
I relatori e la moderatrice della tavola rotonda Bellezza e ospitalità organizzata in concerto dall’ICE e dall’ICC di Lubiana con la supervisione dell’Ambasciata d’Italia. Fotografia concessa dall’Ufficio ICE di Lubiana
Italian design day - 2024 - Lubiana
La tavola rotonda ha riscosso un grande interesse di pubblico. Immagine concessa dall’Ufficio ICE di Lubiana

Un testimonial autorevole

“Per l’occasione – ancora il direttore dell’Ufficio ICE di Lubiana – vengono designati dei testimonial. Si tratta di personaggi illustri scelti abitualmente nelle file degli architetti, dei professori universitari… Nel caso della Slovenia, quest’anno è stato designato Francesco Scullica, professore ordinario di disegno industriale presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano ed esperto di architettura e design dell’ospitalità, ovvero delle strutture ricettive”. “L’Ufficio ICE di Lubiana, in collaborazione con il locale Istituto italiano di cultura, con la supervisione dell’Ambasciata d’Italia ha organizzato una conferenza dal titolo ‘Bellezza e ospitalità’”, ha notato Ricciotti. Al panel svoltosi il 15 maggio – moderato dall’architetto Ana Gruden, proveniente dall’Università di Lubiana con esperienza di specializzazioni all’estero e un master in cinematografia – sono intervenuti pure gli architetti sloveni Špela Leskovic e Aleš Košak, formatisi presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Lubiana e titolari dello studio AKSL, con sedi in Slovenia e Austria, che ha firmato numerosi progetti in diversi paesi europei.

Foto Ronald Brmalj
Italian design day - 2024 - Lubiana
L’Italian Design Exhibition è stato uno degli appuntamenti più ammirati del festival Big Architecture. Foto Ronald Brmalj
Italian design day - Slovenia 2024
Alcuni dei pannelli della mostra intitolata “100 Vasi di design italiano” Foto Ronald Brmalj

Fabbricare valore

L’incontro, ha riscosso l’interesse dei visitatori del festival Big Architecture e degli addetti al settore, che hanno assistito numerosi al dibattito. Il tema affrontato nella conferenza si è coniugato perfettamente con la tematica ufficiale dell’Italian Design Day 2024: “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità”. Il Prof. Scullica ha approfondito l’approccio italiano in relazione al settore dell’ospitalità e in particolare degli spazi ricettivi, sottolineando alcune questioni significative, fra cui la relazione con il contesto e con la cultura del luogo, la ristrutturazione di edifici esistenti, l’attenzione al dettaglio, anche nell’ottica di un approccio sostenibile e di rigenerazione urbana e dei contesti esistenti.
Nel corso del Festival è stato possibile visitare uno spazio allestito sotto la supervisione di ICE Lubiana dal titolo “Italian Design Exhibition”, al cui interno è stata allestita la mostra fotografica “100 Vasi di design italiano”, realizzata e fornita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con Skira Editore. All’interno dello stesso spazio è stato inoltre allestito un angolo nel quale sono stati esposti elementi di arredo di alta artigianalità, esempi della migliore espressione della produzione italiana: grazie alla collaborazione tra ICE Lubiana e lo showroom sloveno Domize d.o.o, che ha accolto l’invito, rivolto a operatori locali, di partecipare all’iniziativa, il pubblico ha potuto ammirare alcune produzioni dei marchi italiani Felis e Porada.

Italian design day - Lubiana - 2024
Gli arredi dei marchi italiani Felis e Porada esposti nell’ambito dell’Italian Design Exhibition sono stati forniti dallo showroom sloveno Domize d.o.o. Foto Ronald Brmalj
Italian design day - 2024 - Lubiana
Il festival Big Architecture è uno dei più importanti nel suo genere in questa parte dell’Europa. Foto Ronald Brmalj
Italian design day - 2024 - Lubiana
Il festival ha riscosso un grande successo di pubblico. Foto Ronald Brmalj

Fatturati da capogiro

Nel 2023 il fatturato del settore legato al design è stato di 52,7 miliardi di euro. L’anno scorso la Slovenia ha importato dall’Italia articoli di arredamento e illuminazione per un totale di quasi 65 milioni di euro. Nonostante la recente flessione dell’import dall’Italia (secondo fornitore dopo la Germania), a seguito della performance molto positiva degli anni post-covid, il consumatore sloveno continua ad apprezzare i prodotti italiani del sistema-abitare.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display