Giunta UI. Mondo scuola CNI: d’obbligo fare il punto

0
Giunta UI. Mondo scuola CNI: d’obbligo fare il punto
La Giunta UI riunita a Umago. Foto Erika Barnaba

È stata la CI “Fulvio Tomizza” di Umago a ospitare ieri sera l’8ª riunione ordinaria della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana. Ad affiancare il presidente Marin Corva sono stati i membri della GE, Roberta Grassi Bartolić, Ana Čuić Tanković, Marianna Jelicich Buić, Patrizia Pitacco, Gaetano Benčić e Dyego Tuljak, nonché il presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana, Paolo Demarin. Ad accogliere la Giunta è stata la presidente del sodalizio umaghese, Floriana Bassanese Radin, la quale, dopo aver evidenziato le numerose attività della CI, ha espresso soddisfazione per il sostegno dell’UI. Corva ha definito il sodalizio umaghese uno dei più virtuosi in particolare nell’operato verso i giovani.
Grande attenzione alla riunione è stata data alle istituzioni scolastiche. È stata nominata Patrizia Pitacco, titolare del Settore Istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie, quale rappresentante, designata dall’Unione Italiana, nella Commissione per la scelta dell’affido dell’incarico di fornitura della manualistica scolastica a favore delle scuole della CNI per l’anno scolastico 2023/24. Dopo aver raccolto le proposte delle istituzioni scolastiche, l’ufficio dell’Unione Italiana ha inviato all’Università popolare di Trieste l’ordinazione cumulativa delle schede operative, dei manuali e dei testi sussidiari e ausiliari a favore degli istituti prescolari, delle scuole elementari e medie superiori della CNI. A ogni istituzione della verticale scolastica della CNI è stato assegnato inoltre l’importo a disposizione per l’acquisto delle schede operative (istituti prescolari), dei manuali e dei testi ausiliari (scuole elementari e medie superiori) per il prossimo anno scolastico. Nel periodo dal 16 maggio al 6 giugno scorsi, le istituzioni aventi diritto, hanno inviato all’UI le proprie ordinazioni che, dopo esser state visionate sono state inoltrate all’UpT al fine di procedere alla parte operativa della realizzazione del progetto.

Riunione dell’Assemblea

C’è stata pure la proposta di convocazione di una sessione ordinaria dell’Assemblea dell’Unione Italiana a carattere tematico incentrata sul “Mondo Scuola della Comunità Nazionale Italiana”. Dal Settore Istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie, competente per la verticale scolastica della CNI che include 17 istituti prescolari, 14 scuole elementari, 7 scuole medie superiori e 4 dipartimenti universitari, è emerso come le 42 istituzioni in totale, operino da più di 70 anni sul territorio di insediamento storico della CNI a favore della formazione di bambini/alunni/allievi/studenti compresi fra il 1º anno di vita fino ai 25 anni d’età circa, cioè dalla primissima infanzia fino all’età adulta. Come sottolineato da Patrizia Pitacco, si tratta di un Settore complesso e vario, che implica molte differenze anche a livello formale e terminologico con esigenze e finalità diverse, sottoposto a leggi diverse e che da più di 30 anni si trova a operare in due Stati confinanti, ma diversi. Accanto alle differenze e alle specificità appena indicate, esiste un elemento comune e imprescindibile: l’inserimento nel contesto dell’ambiente della Comunità Nazionale Italiana ed è in quest’ambito che è stato sottolineato come sia necessario riflettere sugli sviluppi futuri delle istituzioni scolastiche e del Mondo Scuola della CNI in generale. L’ultima Assemblea dell’Unione italiana a carattere tematico si era svolta il primo luglio 2012. Stavolta viene richiesta con la finalità di coinvolgere i consiglieri nella definizione della strategia di sviluppo e delle linee guida del sistema scolastico della CNI con particolare riferimento ai valori e alla missione, agli obiettivi e alle finalità, alla rete scolastica e alla struttura della stessa e ai finanziamenti. Il sistema scolastico sarà inquadrato attraverso la struttura della rete scolastica, l’assetto legislativo e quello formativo, nonché il quadro docente quale formazione e aggiornamento professionale in servizio e i mezzi materiali e finanziamenti. Vista la dinamica operativa dell’anno scolastico, è stato considerato che il periodo ottimale per la convocazione sia la seconda metà di ottobre o novembre.

Approvati i Bilanci

Pollice verde per il Bilancio consuntivo per l’anno d’esercizio 2022 del Centro di ricerche storiche di Rovigno che verrà inserito all’ordine del giorno della prossima seduta dell’Assemblea dell’Unione Italiana. A relatore è stato proposto il Titolare del Settore GE, Istituzioni della CNI e collaborazione transfrontaliera, Gaetano Benčić. Approvato pure il Bilancio consuntivo per l’anno d’esercizio 2022 dell’Ente giornalistico editoriale EDIT di Fiume che all’Assemblea UI vedrà come relatore la presidente del CdA della Casa editrice, Debora Radolović. Alla seduta è stato fatto pure un resoconto sulla 12ª edizione del Festival dell’Istroveneto, manifestazione tradizionale, posizionatasi al vertice delle iniziative atte a promuovere il patrimonio immateriale culturale dell’Istria.
Si è preso atto della discussione emersa nel corso della riunione dell’Assemblea del 25 maggio 2023, nel corso della quale è stato chiesto un maggiore coinvolgimento di giovani nell’ambito delle istituzioni della CNI. Dopo un colloquio con Nara Garropoli, la sua esperienza lavorativa maturata in qualità di volontario all’UI per mezzo del progetto di Servizio civile universale ha dimostrato la sua adeguatezza per ricoprire l’incarico di impiegata a sostegno dei Servizi amministrativi dell’UI, a tempo determinato, dal primo giugno fino al 31 dicembre 2023, presso la sede di Fiume e a pieno orario di lavoro, con tre mesi di prova. Prolungato pure il contratto del referente/consulente esperto per l’attuazione delle attività volte alla tutela e alla valorizzazione del dialetto istroveneto fino al 30 settembre 2023, termine previsto per la conclusione dell’iniziativa e dell’incarico.Nell’ambito della ripartizione dei mezzi aggiuntivi della Repubblica di Croazia per le attrezzature delle Comunità degli Italiani per il 2023, sono state accolte inoltre le richieste per l’acquisto di attrezzature inviate dalle Comunità degli Italiani per l’importo complessivo di 48.025,04 euro, su un importo disponibile di 49.869,07 euro. In conclusione, come richiesto dal presidente della Comunità Autogestita Costiera della nazionalità italiana di Capodistria, Alberto Scheriani, è stato nominato un responsabile per la preparazione dell’Accordo di collaborazione tra l’Unione Italiana e la CAN Costiera. A ricoprire l’incarico sarà Paolo Demarin.
Discusso a lungo pure il rapporto con gli esuli: è stato espresso parere favorevole alla sottoscrizione dell’Atto integrativo alla Convenzione rep. 2995 del 21/12/2016 triennio 2016-2018 per la realizzazione di un piano di interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle Comunità degli esuli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia a seguito delle modifiche apportate alla legge 16 marzo 2001, n° 72 dal decreto legge 24 aprile 2017 N° 50, convertito con modifiche in legge 21 giugno 2017 N° 96 tra il MAECI, il MIC, la Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati e l’UPT.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display