Commissione etnie. Plenković: «Sciolto il nodo Pupovac»

0
Commissione etnie. Plenković:  «Sciolto il nodo Pupovac»

Prima riunione formale della maggioranza di governo oggi, martedì 11 giugno, nella sede del governo, in Piazza San Marco a Zagabria, al termine della quale il premier Andrej Plenković ha incontrato i giornalisti. Si è soffermato innanzitutto sul tragico evento avvenuto a pochi metri dalledificio in cui si trova la sede dell’Esecutivo. “Desidero esprimere il mio rammarico per il tragico evento avvenuto in Piazza San Marco dove un cittadino si è dato fuoco ed è rimasto gravemente ferito. Si trova attualmente all’ospedale dove sta ricevendo tutte le cure necessarie. Esprimo il mio dispiacere alla sua famiglia. Ci aspettiamo che i servizi competenti, che hanno reagito tempestivamente, continuino ad informare l’opinione pubblica “, ha affermato il primo ministro che successivamente ha parlato dei temi trattati durante la riunione della maggioranza parlamentare. È stata questa un’occasione per prepararsi alla sessione del Sabor, prevista per oggi. Ha tenuto a sottolineare che durante l’incontro “c’è stata una reciproca comprensione”.
“Abbiamo risolto la questione del presidente della Commissione parlamentare per i diritti umani e le minoranze nazionali. L’accordo prevede, come avviene ormai da circa 25 anni, che il club delle minoranze nazionali nomini sempre il rappresentante che presiederà tale organismo. Noi dell’HDZ rispetteremo questa tradizione e anche gli altri partner della coalizione si sono trovati d’accordo. Il Movimento patriottico valuterà chi sarà il candidato alla carica di presidente della Commissione suddetta e di conseguenza voterà a favore o contro, oppure si asterrà o non voterà. Dipende da loro, ma la coalizione continuerà a funzionare normalmente”, ha sottolineato Plenković.
“Da quanto ho potuto capire i rappresentanti e i colleghi del club delle minoranze nazionali vorrebbero che il presidente della Commissione fosse il signor Pupovac. Pertanto, se dovesse essere lui il rappresentante, verrà votato a maggioranza semplice quando la sua elezione verrà messa all’ordine del giorno e il giorno della votazione. Spetterà al presidente del Sabor decidere in merito”, ha aggiunto il primo ministro.
Ricorderemo la prassi parlamentare in base alla quale è il gruppo parlamentare delle etnie a proporre il presidente della Commissione, anche nel caso in cui i deputati delle etnie siano all’opposizione (è questa è di fatto la posizione di Milorad Pupovac dell’SDSS). Il veto del Movimento patriottico (Domovinski pokret – Dp) alla nomina del deputato serbo alla carica di presidente di questo organismo aveva messo un po’ in crisi la coalizione al potere. Ma a quanto pare la questione è stata risolta.
Questa settimana inoltre, ha fatto sapere il premier Plenković, la Commissione parlamentare per la Costituzione, il Regolamento e il Sistema Politico si riunirà per affrontare il tema della nomina dei nuovi giudici costituzionali dato che a dieci magistrati il mandato è già scaduto.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display