Bimbi ormai cresciuti con la musica nel cuore (foto)

0
Bimbi ormai cresciuti con la musica nel cuore (foto)
Foto: Ivor Hreljanović

Ha riscosso grande successo la bellissima serata di ieri in cui a salire sul palco del Salone delle Feste di Palazzo Modello a Fiume è stata una ventina di ex Minicantanti che hanno presentato complessivamente 17 canzoni dal repertorio dello “Zecchino d’oro”, dalla musica leggera italiana e non poteva mancare quella fiumana, di tempi passati e quelli attuali. Un festival che ha rallegrato tutto il pubblico presente che non ha smesso di cantare i pezzi che si susseguivano e presentati dallo spigliatissimo Ferruccio Tomissich, pure lui in veste di cantante. Ogni singolo componente di questo gruppo eterogeneo, la cui età spaziava dagli “enta” agli “anta”, come ha rivelato il maestro Sanjin Sanković, ha scelto da sé la propria canzone, interpretandola in un proprio stile, dando prova di essere ancora in forma, seppure qualcuno tra i partecipanti sia professionista del mestiere.

Da Morandi a Ramazzotti

Dopo l’inossidabile inno dei minicantanti, cantato in coro da tutta la sala, a rompere il ghiaccio ci ha pensato Noemi Dessardo con “Musica leggerissima”, un brano del 2021 del duo Colapesce Dimartino, seguita subito da Patrizia Grbac e “Se telefonando”, sigla della trasmissione “Aria condizionata” del 1966 eseguita da Mina. “Bella Belinda” di Gianni Morandi ha impegnato Denis Stefan, mentre “Un tempo piccolo” di Franco Califano è stata la scelta di Maja Đurđulov. Un altro brano di Mina, “Parole, parole” ha visto salire sul palco Florinda Klevisser, che ha duettato con Ferruccio Tomissich, seguito da Deborah Voncina Ivanić con “La solitudine”, canzone del 1993 di Laura Pausini. Sono seguiti due pezzi tratti dal festival “Canzonette fiumane”: Melita Sciucca ha offerto “Son tabacchina” mentre Martina Sanković Ivančić “Zità de carta”. Si è tornati alla musica leggera italiana con Roberto Nacinovich che ha eseguito “Il tempo se ne va” di Adriano Celentano, Valter Milavec ha proposto “Adesso tu” di Eros Ramazzotti e Ferruccio Tomissich “Zingara” di Iva Zanicchi. Il famosissimo Topo Gigio dello “Zecchino d’oro” ha interessato Laura Marchig, la quale ha interpretato “Strapazzami di coccole”.

Note fiumane

L’impegnativa “Vivo per lei” di Andrea Bocelli è stata eseguita con maestria da Daniel Jurišević. La bellissima “Cor de plebe”, scritta nel 1905 da Nascinbeni – Lasciac è stata la scelta della sempre spigliatissima Alida Delcaro, mentre Nevia Rigutto ha presentato una canzone del 1904 scritta da Cantoni e Baldini “Sangue fiuman” illustrando, attraverso la musica, la fiumanità di una volta. Ambedue le canzoni sono state proposte alla prima edizione del festival tutto fiumano “Canzonette fiumane…Ricordando”. Grande applauso per Marin Corva il quale ha eseguito l’inossidabile “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, mentre in coppia con Deborah Voncina Ivanić “Gente di mare” di Umberto Tozzi e Raf. Ad accompagnare magistralmente ogni esecuzione dei cantanti è stata la band “Pešekani” composta da Valter Veljak al basso, Srećko Valušek alla tastiera e Hrvoje Buger alla batteria. Il “colpevole” della bellissima serata è stato Sanjin Sanković, che ha preparato i cantanti e diretto il complesso durante tutto l’incontro.

Nel 2015 la prima edizione

Il festival attira di anno in anno un grande numero di pubblico e di cantanti. I minicantanti di un tempo ora sono diventati grandi, ma con il ricordo indelebile degli incontri delle prove con zio Criso e zio Severino e dei festival a cui avevano partecipato. Il primo incontro di questo tipo si è svolto negli anni ‘70 dello scorso secolo con i protagonisti che hanno riproposto le canzoni che cantavano quand’erano piccoli, ma è stato proprio Sanjin Sanković a far rivivere questa bella tradizione, che ha debuttato nel 2015 durante le celebrazioni per il 50º anniversario del festival dei minicantanti. È nato così il festival degli ex Minicantanti che sin da subito ha riscosso un grande successo. Riproposto ancora due volte, precisamente nel 2018 e nel 2019, di cui la seconda edizione è stata voluta dalla presidente della CI, Melita Sciucca e accolta con entusiasmo dal maestro Sanković, che ha organizzato l’indimenticabile serata degli ex Minicantanti, bimbi cresciuti con la passione della musica nel cuore.

 

Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display