L’italianistica contemporanea. Lingua, comunicazione e cultura

Avrà inizio la settimana prossima il corso di aggiornamento per insegnanti di tipologie diverse organizzato dal Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume

0
L’italianistica contemporanea. Lingua, comunicazione e cultura
L’edificio che ospita la Facoltà di Lettere e Filosofia al Campus di Tersatto. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Lunedì 12 e martedì 13 febbraio, nonché lunedì 19 febbraio si terrà il Corso di aggiornamento “L’italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana”, organizzato dal Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume in collaborazione con l’Agenzia per l’Istruzione e l’Educazione (AZOO), l’Unione Italiana e l’Università Popolare di Trieste, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Saranno realizzate cinque sessioni indirizzate a insegnanti di tipologie diverse, distribuite in tre giornate. Il corso è indirizzato agli insegnanti di lingua italiana e materie umanistiche e scientifiche, agli insegnanti di italiano L2/LS, agli educatori degli asili italiani come pure a tutti gli insegnanti ed educatori che nel processo didattico usano la lingua italiana.

I corsisti acquisiranno criteri e spunti operativi per l’insegnamento della lingua italiana standard, affinando la propria competenza metalinguistica e approfondendo le conoscenze delle tendenze dell’italiano contemporaneo.
Il corso è suddiviso in tre moduli (ognuno della durata di 6 ore): “La lingua italiana oggi: usi, funzione e forma” – per educatori e maestri primari (13 febbraio), “Società, storia e cultura italiane del Novecento” – per insegnanti di materie umanistiche e scientifiche (13 febbraio) e “Il percorso della lettura: valori e aperture nei testi contemporanei” – per insegnanti di italiano L1 (12 febbraio) e L2/LS (19 febbraio). Tutti i moduli si terranno negli spazi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, nel Campus universitario di Tersatto.

Da Dante a Calvino
Il Modulo numero 3, intitolato “Il percorso della lettura: valori e aperture nei testi contemporanei (seminario per insegnanti di italiano L1)” è in programma per il 12 febbraio, con inizio alle ore 10.30, nell’aula F-501 (durata 6 ore).
Dopo l’introduzione da parte della direttrice del corso, professoressa Gianna Mazzieri-Sanković, le lezioni in programma saranno “Esercizi di pensiero critico da Dante a Pirandello: leggere i classici italiani con Nietzsche” (Martina Sanković Ivančić, SMSI di Fiume), laboratorio, “Il gioco del mostro: una modalità per esercitare la strutturazione del periodo” (Annamaria Recchioni Ghirardelli, Dramma Italiano, TNC “Ivan de Zajc”, Fiume), “Calvino tra simbolismo e immaginario” (Paola Begotti, Università Ca’ Foscari di Venezia), laboratorio (Elisabetta Pavan, Università degli Studi di Padova) e “Imparare i sentimenti con la lettura” (Roberta Ferencich, Trieste).

Letture ed esercizi di lingua
Il programma del Modulo numero 1, intitolato “La lingua italiana oggi: usi, funzione e forma (seminario per maestri primari)”, che si terrà il 13 febbraio dalle ore 13 nell’aula F-501 (durata 6 ore) è il seguente: “Leggere i testi di Rodari e Comin: dalla lettura alla creatività” (Paola Begotti, Università Ca’ Foscari di Venezia), “Dizione italiana – rudimenti” (Annamaria Recchioni Ghirardelli, Dramma Italiano, TNC “Ivan de Zajc”, Fiume), laboratorio, “Come impedire alla lingua del sì di divenire linguetta?” (Doris Turina della SE “Dolac” ed Emanuela Koraca della SE “San Nicolò”), “L’esercizio della gentilezza” (Roberta Ferencich, Trieste) e laboratorio.

La CNI tra sfide e progetti
Il Modulo numero 2, intitolato “Società, storia e cultura italiane del Novecento (seminario per insegnanti di materie umanistiche e scientifiche)” si terrà il 13 febbraio alle 13 nell’aula F-403 e prevederà il seguente programma: “Pensare criticamente la scienza, si può? Proposte di collaborazione tra arte, filosofia e scienza” (Martina Sanković Ivančić, SMSI di Fiume), “Le istituzioni dell’Unione Italiana: sfide e progetti per il futuro della CNI” (Gaetano Benčić, Museo del territorio parentino), “L’importanza della conoscenza e strategie per favorire la curiosità” (Roberta Ferencich, Trieste), laboratorio, “Il mondo dei polimeri: dai biopolimeri alle plastiche” (Daniela Kalafatović, Università degli Studi di Fiume), “Uno strumento per la didattica della storia: la graphic novel Palacinche” (Ivan Jeličić, Università degli Studi di Fiume).

Suoni e lettere
Il programma del Modulo numero 1, intitolato “La lingua italiana oggi: usi, funzione e forma (seminario per educatori)” che si terrà il 13 febbraio alle 15.15 nell’aula F-402, è il seguente: “Lo sviluppo della lingua italiana con i cartoni animati: comprensione, produzione e aspetti culturali” (Paola Begotti, Università Ca’ Foscari Venezia), laboratorio, “Come suonano le lettere? Stimolare l’apprendimento di alcuni suoni dell’italiano” (Annamaria Recchioni Ghirardelli, Dramma Italiano, TNC “Ivan de Zajc”, Fiume) laboratorio, “Scegliere le parole” (Roberta Ferencich, Trieste) e un altro laboratorio.

La cultura italiana nella pubblicità
Il Modulo numero 3, intitolato “Il percorso della lettura: valori e aperture nei testi contemporanei (seminario per insegnanti di italiano L2/LS)”, si terrà il 19 febbraio alle 10.30 nell’aula F-206. Sono in programma le lezioni “Imparare a (ri)conoscere la cultura italiana attraverso la pubblicità” (Elisabetta Pavan, Università degli Studi di Padova), laboratorio, “Imparare la lingua dai grandi” (Annamaria Recchioni Ghirardelli, Dramma Italiano, TNC “Ivan de Zajc”, Fiume), laboratorio, “Utilizzo di materiali autentici nell’insegnamento dell’italiano” (Franco Finco, Klagenfurt, Austria) e laboratorio. A conclusione del corso i partecipanti conseguiranno il certificato della Facoltà con indicati i rispettivi crediti formativi (CFU) maturati, nonché l’attestato di partecipazione dell’Agenzia per l’educazione e la formazione (AZOO).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display