San Vito, una festa che vive

La manifestazione dedicata al Santo patrono ha avuto ieri una giornata intensa e piena di eventi per tutti

0
San Vito, una festa che vive
I bambini e le barchette di carta, un’ouverture alla regata “Fiumanka”. Foto: RONI BRMALJ

Fiume, in occasione delle celebrazioni per il suo patrono San Vito, organizza come da tradizione una settimana ricca di eventi, che di anno in anno si arricchiscono di nuovi appuntamenti. Ieri, pertanto, è stata una giornata piuttosto movimentata, iniziata già di buon mattino, quando i bambini delle scuole elementare del capoluogo quarnerino e dei Comuni limitrofi hanno dato il proprio contributo alla festa, ma anche alla popolare regata velica “Fiumanka”, il cui momento clou è previsto per oggi. Siccome Fiume è affacciata sul mare, i bimbi si sono cimentati in un evento unico, che da cinque hanno rallegra il Corso ovvero nella mini regata di barchette da loro stessi realizzate nei vari materiali.

Terza età e festa gastronomica
Il 15 giugno ricorre pure la Giornata Internazionale per la consapevolezza degli abusi sugli anziani (World Elder Abuse Awareness Day), riconosciuta nel 2011 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con cui si intende aumentare la consapevolezza globale su un fenomeno sottostimato e gravissimo che colpisce le generazioni più anziane. Anche Fiume ha aderito all’iniziativa mettendo in mostra in una delle vetrine di Palazzo municipale due manifesti realizzati per l’occasione, con cui si desidera sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che la vita non finisce dopo i 65 anni. Oggigiorno gli anziani sono sempre più presenti nella società. Quasi un terzo della popolazione di Fiume appartiene alla categoria dei pensionati, che non accettano di essere messi da parte e che offrono un supporto molto importante a tutta la cittadinanza. La Città di Fiume, con un programma sociale che cura la categoria degli over 65, vanta ben 16 Club della terza età in cui soggiornano tante persone che si occupano di svariate attività, dall’attività fisica agli incontri conviviali e d’intrattenimento, e organizzando sport, conferenze, laboratori artistici e altro. I manifesti sono stati presentati dalla presidente del Comitato per le pari opportunità, Štefica Jagić Rađa, da Linda Čulinović Husanović, membro del Comitato e autrice degli stessi, e da Jasna Grgurić Malović, in rappresentanza del Dipartimento cittadino per la salute, la protezione sociale e il miglioramento della qualità di vita.
Come ogni anno, la municipalità ha deciso di omaggiare i propri cittadini con una Festa gastronomica in piazza in cui è sono state servite 2mila porzioni di risotto con calamari, preparate con 350 chilogrammi di molluschi, 140 chilogrammi di riso, 15 litri di olio d’oliva e varie spezie, il tutto preparato dai cuochi del Centro studentesco. A dare una mano agli chef è stato anche il sindaco Marko Filipović. “Ogni anno l’interesse per questo tradizionale appuntamento è grande e tra tutti gli eventi per le giornate dedicate a San Vito, sicuramente il più seguito”, ha dichiarato nella circostanza. L’intrattenimento musicale è stato affidato alla klapa maschile Nevera, che ha offerto un repertorio di brani prettamente fiumani, per la gioia dei numerosi turisti presenti in Corso.

La tradizionale festa gastronomica in Corso.
Foto: RONI BRMALJ

Vetrine, Majorette e bimbi
Per la ricorrenza di San Vito non poteva mancare il concorso, organizzato dal Dipartimento per l’economia, sviluppo, ecologia e progetti europei, delle vetrine più belle con tema San Vito e la Fiumanka. Il progetto “Vetrine creative – sinergia tra talento ed esperienza” viene portato avanti da ormai 13 anni con la partecipazione attiva degli alunni della Scuola di arti applicate e dei loro mentori al fine di consentire agli allievi di mettere in pratica le proprie conoscenze e rispettando i suggerimenti degli imprenditori che hanno richiesto il loro servizio.
Un’apposita commissione composta dai rappresentanti dell’Associazione degli artisti, dell’Ufficio turistico e dal Dipartimento, dopo un’attenta valutazione hanno decretato i vincitori a cui i premi sono stati consegnati alla presenza del sindaco Marko Filipović. “Mi fa piacere che il concorso abbia ingranato bene e sono numerosi gli imprenditori, proprietari e gestori dei negozi che abbelliscono le vetrine con temi legati a San Vito e alla ‘Fiumanka’, anzi, mi risulta che il loro numero cresce di anno in anno rendendo la nostra città più bella e curata”, ha dichiarato il sindaco.
Al concorso, diviso in due sezioni, sono risultati vincitori nella categoria che vede la collaborazione con gli alunni, i negozi Croatia in a Box (primo posto), Weekend Max Mara (secondo posto) e Mali dućan N.I.N.I. (terzo posto). A vincere nella categoria dell’allestimento autonomo sono stati la fiorista Čičak (primo posto), Šta da? Happy Hobby shop (secondo posto) e Mala galerija Bruketa (terzo posto). Attestati di ringraziamento sono stati consegnati pure agli alunni partecipanti e ai loro mentori.
Una componente di cui le feste non sarebbero le stesse sono sicuramente le Majorette fiumane che ieri pomeriggio in Corso hanno prestato giuramento alla città. Di seguito, sono state consegnate le targhe ricordo a quelle giovani che hanno militato per 15 e 20 anni nelle file delle Majorette. Dopo la cerimonia, a dimostrare tutta la sua bravura è stato il gruppo delle esibizioni ginniche.
L’appuntamento più allegro si è svolto, invece, nella Sala di cultura al centro “Lo Yoga nella vita quotidiana”, dove sono stati invitati i bambini e le bambine che portano il nome del Santo patrono, o una delle sue varianti, e accolti dal primo cittadino. Presenti circa 120 bambini fino agli 11 anni d’età, che hanno ricevuto un piccolo regalo da parte della Città, mentre ai bimbi nati nell’ultimo anno, ben 14 neonati, Filipović ha regalato la moneta d’argento rappresentante San Vito. A intrattenere l’allegro gruppo sono stati gli attori del Teatro dei burattini con lo spettacolo “Le avventure del piccolo Juju”.

La performance delle Majorette fiumane.
Foto: RONI BRMALJ
La vetrina premiata della fiorista Čičak.
Foto: RONI BRMALJ
Un premio per la rivendita Croatia in a Box.
Foto: RONI BRMALJ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display