«Canzonette»: il trionfo del nostro vernacolo (foto)

Grande successo per la terza edizione del Festival che promuove la tutela dell'idioma italiano locale

0
«Canzonette»: il trionfo del nostro vernacolo (foto)
Foto Goran Žikovič

Alida Delcaro ha trionfato al Festival “Canzonette fiumane”. La cantante e attrice connazionale ha conquistato il premio “Bruno Petrali” con la canzone “Parlime in fiuman”. A Delcaro il riconoscimento è stato consegnato dalla presidente della Comunità degli Italiani di Fiume, Melita Sciucca.

Il testo migliore, invece, è risultato quello di Gianna Mazzieri Sanković e la canzone “Chi semo noi, fiumani”, interpretata magistralmente dalla figlia Martina Sanković Ivančić. Il premio è stato consegnato dalla giornalista Sandy Uran. Il secondo e terzo posto nella categoria miglior testo sono andati alle canzoni “Storie de Fiume” di Florinda Klevisser e “I me manca” di Laura Marchig.

I premi, realizzati dall’artista fiumano Bruno Paladin, sono stati consegnati dal direttore dell’Archivio di Fiume a Roma, Marino Micich e dal presidente dell’Associazione dei Fiumani nel mondo, Franco Papetti.

La migliore interpretazione è stata quella di Tina Vukov per l’esecuzione della canzone “I me manca” di Laura Marchig: è stato il presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, a consegnare il premio.

La giuria composta da Irene Mestrovich, Gloria Tijan e Ivana Precetti Božičević ha scelto di assegnare ad Alida Delcaro il grand prix intitolato a Bruno Petrali per il suo grande, pluriennale, apporto alla Comunità Nazionale Italiana, contribuendo al mantenimento della sua vitalità in queste terre.

Per il miglior testo hanno votato Kristina Blagoni, Bruno Bontempo e Sandy Uran, mentre per la migliore interpretazione la parola decisiva è stata di Albert Petrović, Vivien Galletta e Andrej Babić. Le conduttrici del festival sono state Selina Sciucca e Lena Stojiljković, mentre l’orchestra del Festival è stata guidata da Aleksandar Sasa Valenčić. La produttrice esecutiva del Festival è Jadranka Čubrić.

Una gremita Piazza della Risoluzione fiumana ha fatto da cornice alla terza edizione del Festival “Canzonette fiumane”, organizzato dalla Comunità degli Italiani di Fiume dal 2022, quando alla prima edizione erano state ricordate le tradizionali canzonette risalenti al periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo. L’anno scorso il Festival è diventato una rassegna a carattere competitivo, in quanto vi sono stati presentati brani originali cantati in dialetto e sono stati assegnati dei premi. Quest’anno, l’interesse dei musicisti è stato ancora più grande, per cui sono state presentate 19 canzoni. L’obiettivo principale delle “Canzonette fiumane” è la promozione della tradizione e della cultura fiumane e, come di consueto, il Festival viene organizzato nell’ambito della Settimana della cultura fiumana della Comunità degli Italiani di Fiume e delle celebrazioni di San Vito.
Va anche ricordato che questo Festival è stato uno dei contributi principali all’inserimento del dialetto fiumano nel Registro dei dialetti non croati del Ministero della Cultura e dei Media, mentre la conferma ufficiale di questo fatto dovrebbe arrivare prossimamente.
Al manifestazione si sono esibiti Tina Vukov, Darko Jurković Charlie Trio, Natko Štiglić e Marko Erzar, il gruppo Bonaca, Francesco Squarcia, Stefano Hering, Nevia Rigutto, il gruppo VIDAMIA, Alida Delcaro, Miriam Monica, Daniele Ferro, Sonia, il gruppo Norne, Felice Scrobogna, Martina Sanković Ivančić, Damir Vrbljanac, Vlatko Filčić File, il gruppo Pešekani, il duo ALEDORY e David Trkulja&Ekstralarge band. Come alle prime due edizioni, nel ruolo di presentatrici del Festival sono intervenute le bravissime Lena Stojiljković e Selina Sciucca.
Il Festival si svolge grazie ai contributi del MAECI per il tramite dell’UI e dell’UPT, della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Ufficio per i Diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, della Regione litoraneo-montana, del Consiglio della Minoranza Nazionale Italiana per la Città di Fiume, dell’AFIM e dell’Associazione musicale croata (Ufficio regionale). La manifestazione gode del patrocinio della Città di Fiume.

Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žiković
Foto Goran Žiković
Foto Goran Žiković
Foto Goran Žiković
Foto Goran Žiković
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič
Foto Goran Žikovič

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display