Euro 2024. Janža risponde a Eriksen: 1-1 tra Slovenia e Danimarca

0
Euro 2024. Janža risponde a Eriksen: 1-1 tra Slovenia e Danimarca
Eriksen e Janža sono stati gli autori dei due gol

Parte con un pareggio il cammino della Slovenia a Euro 2024. Alla Stuttgart Arena, uno stadio che gli aveva portato fortuna nel 2013 ai tempi del Rijeka, Matjaž Kek e i suoi ragazzi impongono l’1-1 alla Danimarca, due squadre che curiosamente si erano trovate di fronte anche nel girone di qualificazione. Kek conferma in sostanza l’undici atteso, con una piccola variazione: Drkušić vince infatti il ballottaggio con Brekalo. Il perno di centrocampo è Gnezda Čerin, mentre in avanti spazio a Šporar e Šeško.

Possesso prolungato per la Danimarca in avvio, mentre la Slovenia fatica a uscire dalla propria metà campo. Prima incursione con Wind, che lotta con Bijol in area: l’attaccante alla fine perde il contrasto con il difensore dell’Udinese, ma l’arbitro ferma tutto per fuorigioco. Al quarto d’ora arriva il primo squillo sloveno: gran botta di Šeško e pallone che sfiora il palo, con Schmeichel che difficilmente ci sarebbe arrivato. Il vantaggio arriva poco dopo, ma da parte danese. Un colpo di tacco di Wind libera Eriksen, il quale stoppa di petto e realizza di destro. Un gol speciale quello del capitano danese dopo l’arresto cardiaco che l’aveva colpito nella precedente edizione contro la Finlandia.
I biancoverdi cercano di reagire e sugli sviluppi di un calcio d’angolo decisiva la chiusura di Christensen su Šporar. Altro rischio per la Slovenia al 27’: collo esterno di Eriksen nei pressi della linea di fondo e doppio rimpallo tra Šporar e Mlakar che rischia di beffare Oblak. Alla mezzora palla in profondità di Janža per Šporar, l’attaccante del Panathinaikos controlla però male e spreca una buona chance per il pari. Poco prima dell’intervallo gran giocata di Wind che si porta palla sul fondo e pesca Eriksen in mezzo all’area con un cross preciso, l’ex Inter però da posizione invitante spara alto.

Proteste e occasioni mancate

La ripresa si apre con la Slovenia a reclamare un calcio di rigore per un sospetto tocco con il braccio sugli sviluppi di un calcio di punizione, ma dopo un silent check il gioco prosegue. Altro contatto sospetto nell’area danese un minuto più tardi: Vestergaard, nel tentativo di anticipare la conclusione di Šeško, tocca lo sloveno con la gamba, ma l’arbitro svizzero fa cenno di proseguire dopo il check del VAR. Aumenta il nervosismo e prima Hjulmand e poi Stojanović vengono ammoniti. Al 55’ brivido per la formazione di Kek: pallone scodellato dall’ottimo Eriksen su punizione e deviazione di testa velenosa di Bijol che per poco infila il proprio portiere. Dopo un avvio di secondo tempo propositivo, la Slovenia torna a subire il possesso dei danesi, in controllo del match anche se con un solo gol di vantaggio. Che potrebbero diventare due al 65’: Hojlund sbuca sul secondo palo per sfruttare il cross dalla sinistra, ma il portiere dell’Atletico resta fermo e la respinta è decisiva. Dopo il salvataggio di Oblak, sul capovolgimento di fronte, gli sloveni sfiorano il pareggio. Šeško serve Gnezda Čerin in mezzo, ma il colpo di testa dell’ex centrocampista del Rijeka è fuori di un soffio.
La Slovenia è anche sfortunata perché al 75’ Šporar manca la deviazione sotto rete, mentre appena un minuto dopo Šeško colpisce in pieno il palo. Sulla respinta successiva il pallone termina in angolo e ne viene fuori il meritatissimo pareggio, con Janža che fa partire un siluro che, deviato da Hjulmand, spiazza Schmeichel. Poi un’accelerazione di Šporar si conclude con il portiere danese che devia sull’esterno della rete. Finisce 1-1.

Standings provided by Sofascore

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display