Come avviene ogni anno intorno a San Vito, giornata in cui si rende omaggio alla città, alla sessione solenne del Consiglio cittadino sono stati consegnati i premi e riconoscimenti ai meritevoli. È l’occasione, tra l’altro per tirare le somme del lavoro svolo in un anno. Lo hanno fatto la presidente del Consiglio cittadino Ana Trošelj e il sindaco Marko Filipović, mentre i vertici dello Stato sono stati rappresentati da Zlatko Komadina a rappresentare il presidente della Repubblica, Zoran Milanović e Oleg Butković, vicepremier e ministro del Mare, Trasporti e Infrastrutture a nome del capo del governo, Andrej Plenković.
I protagonisti della serata, comunque, sono sempre i premiati. La premiazione è iniziata con la consegna del Premio annuale Città di Fiume. Questo riconoscimento è stato assegnato a Niko Cvjetković, direttore della Biblioteca civica, con la motivazione in cui viene sottolineato il contributo alla costruzione della nuova Biblioteca e per la promozione di questa attività. Il secondo dei due premi è andato a Željko Pendić per il contributo alla vita culturale e artistica a Fiume. Infine, c’è il giornalista Ervin Pavleković, che si è distinto per l’impegno nell’ambito della promozione culturale con particolare riferimento a quella legata al cinema e alla critica cinematografica.
La Targa d’oro Città di Fiume è stata assegnata postuma a Orijana Pernjak Grbac per il suo impegno nella promozione della città nell’ambito dello sport. Il riconoscimento, oltre che a persone meritevoli, può venire conferito a organizzazioni. Nell’edizione 2024 la Commissione giudicante ha riconosciuto i meriti della Società astronomica di Fiume per le attività nella divulgazione scientifica.
La Commissione ha destinato la Targa d’oro alla professoressa Gianna Mazzieri-Sanković per il contributo eccezionale alla ricerca scientifica internazionale, alla promozione e alla popolarizzazione della ricca eredità letteraria e linguistica di Fiume.
Per la prolungata attività umanitaria è stato premiato con la Targa d’oro il Lions club Rijeka – Korzo, che opera dal 2008.
La cerimonia si è conclusa, tradizionalmente, con la consegna del Premio alla carriera, assegnato al capitano Berislav Vranić per i successi professionali e la promozione della marineria a livello internazionale. È stato lui a salutare il pubblico e a ringraziare i membri del Consiglio cittadino che hanno confermato le proposte per i riconoscimenti di quest’anno.
La presidente del Consiglio cittadino Ana Trošelj, ha elencato i temi principali discussi nel corso delle otto riunioni che si sono tenuti dal giugno dello scorso anno. “Sono convinta che ogni mano alzata, o non alzata, sia stata motivata dalla volontà di contribuire positivamente allo sviluppo della città”.
Anche il sindaco Filipović ha fatto il suo elenco, tornando a chiedere scusa per i disagi che i cittadini incontrano nella vita quotidiana a causa dei numerosi cantieri aperti. Ha accennato ai grandi progetti per il futuro e tra questi quello della Nuova Cantrida in cui, ha confermato, ci crede davvero: “Delle volte ci vogliono delle scelte coraggiose, anche quando incontrano pareri discordanti. Sono certo che si possano trovare dei compromessi accettabili per tutti”.
Brevi, infine, i discorsi del ministro Butković e del presidente della Regione Komadina, più disposti a sottolineare i buoni risultati raggiunti grazie alla collaborazione, nonostante la differente appartenenza politica, che alle schermaglie di cui siamo testimoni da diverso tempo, ribadendo quelli che sono i valori che caratterizzano Fiume, una città tollerante, accogliente e aperta alle nuove sfide.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.