Plenković e Jandroković celebrano la Giornata della Lotta Antifascista

0
Plenković e Jandroković celebrano la Giornata della Lotta Antifascista
Andrej Plenković e Gordan Jandroković. Foto: Marko Juric/PIXSELL

Il presidente del governo, Andrej Plenković, ha inviato oggi un messaggio di auguri in occasione della Giornata della Lotta Antifascista, sottolineando il coraggio degli antifascisti croati che il 22 giugno 1941 si sollevarono e “posizionarono la Croazia tra le nazioni vincitrici della Seconda Guerra Mondiale”.

“Auguro a tutti una felice Giornata della Lotta Antifascista! Oggi ricordiamo la prima unità antifascista in Croazia, il 22 giugno 1941. Rendiamo omaggio agli antifascisti croati che si sollevarono coraggiosamente contro i regimi nazista e fascista in Europa, posizionando la Croazia tra le nazioni vincitrici della Seconda Guerra Mondiale”, ha scritto Plenković sulla piattaforma social “X”, ex Twitter.

La Giornata della Lotta Antifascista si celebra il 22 giugno come festa nazionale in memoria della fondazione del Primo distaccamento partigiano di Sisak nel 1941, la prima unità antifascista in questa parte d’Europa che simboleggia l’inizio della resistenza organizzata contro il fascismo e il nazismo.

La fondazione del distaccamento, i cui comandanti erano Vlado Janić-Capo e Marijan Cvetković, rappresenta l’inizio della resistenza organizzata in Croazia contro il fascismo e il nazismo durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’insurrezione antifascista, iniziata a Sisak, si diffuse gradualmente in tutta la Croazia, con oltre 500.000 cittadini croati che parteciparono attivamente alla lotta di liberazione nazionale, contribuendo alla vittoria sul fascismo.

In occasione della Giornata della Lotta antifascista, che ricorre oggi, sabato 22 giugno, il presidente del Parlamento croato, Gordan Jandroković, ha inviato un messaggio di auguri e riflessione, sottolineando l’importanza storica e attuale dell’antifascismo per la Croazia.

Nel suo messaggio, Jandroković ha ricordato l’inizio della resistenza organizzata contro il fascismo e il nazismo con la fondazione del Primo distaccamento partigiano di Sisak il 22 giugno 1941. “Con la fondazione del Primo distaccamento partigiano di Sisak, nel bosco di Brezovica vicino a Sisak, iniziò la resistenza croata organizzata e determinata contro il fascismo e il nazismo durante la Seconda Guerra Mondiale”, ha dichiarato.

Il presidente del Sabor ha anche sottolineato il contributo cruciale dell’antifascismo croato nella vittoria europea contro le ideologie oppressive del fascismo e del nazismo, le cui atrocità hanno segnato la storia. “Nella vittoria finale europea su queste ideologie oscure, sotto le quali sono stati commessi crimini orribili, l’antifascismo croato ha svolto un ruolo estremamente significativo”, ha affermato.

Jandroković ha inoltre ricordato come i valori dell’antifascismo siano parte integrante delle fondamenta costituzionali della Croazia, citando la Dichiarazione parlamentare sull’antifascismo del 2005. “I suoi valori fanno parte delle fondamenta del nostro Costituzione, così come della Dichiarazione parlamentare sull’antifascismo del 2005, e quindi sono una parte imprescindibile dell’identità politica contemporanea della Croazia”.

Riflettendo sul percorso della Croazia verso la democrazia, Jandroković ha evidenziato la scelta del Paese di far parte dell’Unione europea, una comunità che promuove valori come pace, libertà, democrazia e protezione dei diritti umani. “La nostra Patria ha scelto di far parte dell’Unione europea – una comunità che eredita e promuove fortemente valori come pace, libertà, democrazia, protezione dei diritti umani e stato di diritto”.

Il presidente del Parlamento ha espresso la sua gratitudine eterna a tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per la Croazia, affermando che questo sacrificio ci obbliga a opporci sempre e ovunque a qualsiasi forma di estremismo, radicalismo e intolleranza. “Siamo eternamente grati a tutti coloro che hanno dato la vita per la Croazia nel corso della nostra storia, e questo ci ricorda e ci obbliga a opporci sempre e ovunque con decisione a qualsiasi forma di estremismo, radicalismo e intolleranza”.

Jandroković ha concluso il suo messaggio sottolineando l’importanza di questo approccio per l’affermazione di una Croazia libera, sicura, democratica e prospera.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display