El dialeto fiuman xe un «gioielin» dele nostre scole (foto)

Finito lo spettacolo premiazione del concorso "Critico in erba", arrivato alla sua diciannovesima edizione.

0
El dialeto fiuman xe un «gioielin» dele nostre scole (foto)
SEI San Nicolò. Foto: RONI BRMALJ

“Ma che bel pubblico stasera!” Inizia con questa frase la mini conduttrice Tea Pugel (aiutata da Gloria Tijan durante l’evento) la serata dialettale che include le scuole elementari e dedicata alla compianta maestra Liviana, svoltasi come di consueto, in concomitanza con la festività di San Vito.
Una festa del dialetto fiumano, recitato e cantato dai più giovani, è stata una vera chicca in questa serata di celebrazione. La passione e il talento dei ragazzi hanno riempito l’aria di emozioni, regalando al pubblico momenti indimenticabili e sottolineando l’importanza di mantenere vive le tradizioni culturali.
A partecipare gli alunni delle SEI di Fiume, esclusa però la Belvedere, impegnata in montagna nella gita della settimana verde.
I primi a salire sul palco sono stati i pargoli della SEI Gelsi che hanno deliziato i presenti con la recita di una poesia di Andor Brakus intitolata “Ghe xe dei giorni…” e una canzone intonata dal coro e opera del maestro Davide Gugić. Dopo di loro è stata la volta della SEI San Nicolò che ha presentato una scenetta dal titolo “L’arcobaleno dele emozioni”.
Dulcis in fundo la SEI Dolac con una rassegna di poesie e filastrocche in dialetto fiumano.
Spazio poi alla premiazione del concorso “Critico in Erba” organizzato dall’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia) di Verona, e dall’AFIM in collaborazione con la Comunità degli Italiani di Fiume.
Il concorso, è stato creato e voluto da Maria Luisa Budicin, originaria di Fiume e trasferitasi con l’esodo a Verona, che ha conservato per tutta la vita l’amore per la sua città natale. Il suo scopo: potenziare la conoscenza della lingua italiana tra i giovani e incoraggiare una visione critica del cinema e dei media.
Emanuele Bugli consigliere nazionale dell’ANVGD e presidente della giuria che premia i nostri alunni ha condiviso con noi le sue riflessioni: “siamo arrivati, quest’anno, alla diciannovesima edizione e in pratica i bambini guardano dei lungometraggi sotto forma di cartoni animati e poi ci mandano i loro racconti e disegni spiegando cosa gli è piaciuto. Noi prepariamo una graduatoria secondo la quale ci impegniamo a premiare i primi classificati ma anche omaggiare gli altri con un premio di consolazione. Io ho affiancato la signora Budicin ancora prima del COVID e sono qui a Fiume per la seconda volta. L’iniziativa ci rallegra molto e speriamo, anche in futuro di mantenere saldi questi contatiti.”
A parlare poi è stato il presidente dell’ANVGD Marco d’Agostino: “seconda volta anche per me qui a Fiume. Sono consapevole che abbiamo una grande possibilità, con questo concorso, di dare spazio ai giovani e costruire qualcosa di bello in collaborazione con le scuole. Per noi la cosa più importante è non solo far conoscere la storia ma creare nuove opportunità. Verona è piena di iniziative culturali che vanno in questo senso quindi, per quanto riguarda il settore scolastico, noi cerchiamo di avvicinarci sempre ai giovani per interpretare gli eventi e creare nuovi progetti. Crediamo, sempre nel contesto di un’Europa unita, di riuscire a creare dei ponti culturali e andare avanti insieme verso un futuro migliore, nonostante quella che è stata una storia complessa dalle ferite importanti”.

Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj
Foto Roni Brmalj

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display