
Ha riscosso un bel successo la visita guidata al centro storico di Abbazia. Una trentina di connazionali – tra i queli il presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, Marin Corva e Patrizia Pitacco, che in seno all’esecutivo dell’UI è titolare del dicastero delle istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie – hanno aderito all’iniziativa promossa dalla Comunità degli Italiani della Perla del Quarnero.
Nel corso della passeggiata di oggi la guida turistica Livio Karavanić ha illustrato agli attivisti dei sodalizi di Fiume, Laurana, Salvore e Veglia nonché ai loro ospiti di Abbazia, le peculiarità dell’architettura dei palazzi signorili e delle pittoresche ville del luogo, della storia delle famiglie nobili o appartenenti all’aristocrazia imprenditoriale che cento e passa anni fa hanno eretto questi suggestivi ed elegantissimi edifici. Strutture che ancora oggi continuano ad affascinare i visitatori di tutto il mondo, propio come il lungomare di 12 chilometri intitolato all’imperatore Francesco Giuseppe e il parco di Villa Angiolina.
Grande soddisfazione per l’esito della giornata è stata espressa dalla presidente della CI di Abbazia, Sonja Kalafatović. “Quando abbiamo deciso di organizzare questa passeggiata ci siamo posti un triplice obiettivo: incentivare gli incontri tra connazionali, gli scambi tra i sodalizi della Cni e far conoscere la nostra stupenda città. Mi prendo la libertà di affermare che ci siamo riusciti. Siamo soddisfatti con l’adesione. La guida poi è stata bravissima; persino noi che viviamo nella zona da sempre abbiamo imparato tante cose che fino ad oggi ignoravano sulla storia della nostra città”, ha dichiarato Sonja Kalafatović. A sua volta Corva si è complimentato con gli organizzatori per il modo nel quale è stata organizzato l’appuntamento è per le sue finalità. L’incontro si è concluso con un rinfresco alietato da canti spontanei.




Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.