Unione Italiana al passo con i tempi: ecco il nuovo sito web

0
Unione Italiana al passo con i tempi: ecco il nuovo sito web
Elvira Cafaro e Marin Corva alla presentazione del nuovo sito dell'UI-. Foto Ivor Hreljanović

I giovani delle scuole: sono loro il futuro della Comunità nazionale italiana. Proprio per questo motivo l’Unione Italiana ha pensato bene di coinvolgerli in un importante porgetto digitale: il nuovo sito dell’UI.

Foto screenshot della homepage del sito unione-italiana.hr

E oggi, mercoledì 18 dicembre, nella sala mostre di Palazzo Modello, sede della CI di Fiume, si è svolta una conferenza stampa dedicata alla presentazione del nuovo sito web. L’evento ha visto la partecipazione di Elvira Cafaro, referente per “Imprenditoria e Comunicazione” della Giunta Esecutiva, e del presidente della Giunta esecutiva, Marin Corva. Quest’ultimo ha spiegato come l’idea del sito rinnovato sia nata nel 2023, con una richiesta al ministero italiano degli Affari esteri per ottenere fondi volti a modernizzare l’identità visiva dell’Unione.

Il progetto ha coinvolto attivamente i giovani, con un concorso dedicato agli studenti delle scuole della minoranza italiana. Il design finale, ispirato dall’idea vincente di Lorenzo Balanzin, è stato sviluppato da Sanjin Mačar, che ha curato una grafica moderna pur rispettando l’identità storica del sito, rappresentata dal caratteristico blu scuro. La piattaforma, ospitata su un server avanzato, è stata sviluppata dalla SWA di Salvore.

Il nuovo portale integrerà bandi, informazioni istituzionali e notizie, migliorando l’accessibilità per i connazionali. La Cafaro ha evidenziato come la struttura sia stata progettata per essere intuitiva e funzionale, con sezioni dedicate ai contatti delle comunità e aggiornamenti costanti. Corva ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al progetto, invitando gli utenti a proporre suggerimenti per ulteriori miglioramenti.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display