Scuole CNI, tennistavolo a Dignano: adesione record

Al tradizionale appuntamento hanno preso parte tutte le Scuole medie superiori e ben 13 delle 14 Scuole elementari. Trionfo di Isola (elementari) e Pirano (medie)

0
Scuole CNI, tennistavolo a Dignano: adesione record
Foto Marko Mrđenović

Lo sport non è solo performance, ma anche relazione, amicizia, contatto, una grande palestra fisica, mentale, relazionale. Lo sport permette di sperimentare sia benessere che prestazione, fa rincontrare vecchi amici e ne fa conoscere di nuovi, avvicina le persone e abbatte le barriere culturali e generazionali. Insomma, lo sport rimette al mondo, fa sempre rialzare, fa apprendere, fa mettere sempre qualcosa di utile in valigia da portare a casa dopo l’esperienza. Lo sport è una vera scuola di vita.

Foto Marko Mrđenović

Questo è il succo del discorso pronunciato questa mattina, mercoledì 4 dicembre,  da Maura Miloš, responsabile del Settore Attività sportive dell’Unione Italiana, in occasione dell’inaugurazione del tradizionale appuntamento sportivo di fine anno: il torneo di tennistavolo riservato agli alunni e alle alunne delle Scuole elementari e medie superiori della Comunità Nazionale Italiana.

Foto Marko Mrđenović

Anche quest’anno, l’evento è stato ospitato dalla Scuola elementare di Dignano, sede leggendaria della storica e longeva competizione, che mai come quest’anno ha avuto così tanti partecipanti. All’invito rivolto agli istituti scolastici italiani della Slovenia e della Croazia dal Settore sport dell’UI hanno infatti risposto tutte le scuole medie superiori e ben 13 delle 14 scuole elementari della CNI. L’unica scuola assente all’appello è stata l’elementare “Gelsi” di Fiume.

Foto Marko Mrđenović

Dunque, all’edizione 2024 del torneo di tennistavolo di Dignano, hanno partecipato le Scuole medie superiori Dante Alighieri di Pola, Leonardo da Vinci di Buie, i Ginnasi Antonio Sema di Pirano e Gian Rinaldo Carli di Capodistria, la SMSI Pietro Coppo di Isola e le Scuole medie superiori di Fiume e Rovigno. Le elementare che hanno risposto all’appello sono state, invece, le SEI di Cittanova, la Edmondo De Amicis di Buie, la San Nicolò, la Belvedere e la Dolac di Fiume, la Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria, la Bernardo Benussi di Rovigno, la Bernardo Parentin di Parenzo, la Giuseppina Martinuzzi di Pola, la Galileo Galilei di Umago, la Dante Alighieri di Isola, la Vincenzo e Diego de Castro di Pirano e, naturalmente la Scuola elementare di Dignano. Nel 2023 avevano partecipato al Torneo nove elementari e quattro medie superiori.

Foto Marko Mrđenović

Quest’anno non si è registrato soltanto il record di scuole presenti, ma anche quello dei partecipanti. All’appuntamento hanno risposto ben 61 alunni e alunne: 22 ragazzi e 17 ragazze delle elementari e 13 allievi e 9 allieve delle medie superiori. Ad accoglierli è stata, come già anticipato, la rappresentante della Giunta esecutiva dell’UI, Maura Miloš, che salutati tutti i pongisti e gli insegnanti di educazione fisica presenti, anche a nome dei presidenti dell’UI e della GE UI, Maurizio Tremul e Marin Corva, ha augurato agli sfidanti di trascorrere una giornata all’insegna dello sport, del sano divertimento e soprattutto dell’amicizia. “E che vinca il migliore”, ha aggiunto la responsabile del Settore Attività sportive dell’UI prima di cedere la parola alla direttrice della scuola ospitante, Barbara Buršić Križanac, che a sua volta ha dato il benvenuto a Dignano ai ragazzi, augurando loro buona fortuna.

Foto Marko Mrđenović

Dalle parole si è poi passati ai fatti. Il testimone è stato quindi ceduto a Marko Zuban, insegnante di ginnastica della Scuola elementare di Dignano e principale responsabile del Torneo, che senza perdersi in preamboli ha dato il via ufficiale alle sfide. Non prima di ricordare che le regole e le categorie in gara sono le stesse degli anni passati: individuale maschile, individuale femminile e doppio misto. “Vince chi si aggiudica due set”, ha concluso il docente. A margine del Torneo, Maura Miloš ha tenuto a sottolineare che, quest’anno, si è riusciti a organizzare tutti gli appuntamenti sportivi programmati per il secondo semestre. “Abbiamo avuto qualche problema in questo primo semestre dell’anno scolastico 2024/2025”, ha detto la rappresentante dell’UI, precisando, però, che tutti gli appuntamenti slittati si terranno regolarmente nel corso del secondo semestre. L’anno prossimo si dovrebbero tenere, inoltre, i tornei di calcetto e di pallavolo sia delle elementari che delle medie, i minigiochi dei bambini delle elementari e le Gare di atletica, che per la prima volta quest’anno si sono tenute a Capodistria e non a Pola.

Il dettaglio tecnico

Elementari

Ragazzi

1. Bine Pugliese Štuva, Isola

2. Lapo Karbić, Isola

3. Andraž Čepar, Capodistria

Ragazze

1. Giada Akl, San Nicolò

2. Vittoria Capolicchio, Dignano

3. Chiara Želinovski, Umago

DOPPIO MISTO

1. Isola

2. Dignano

3. Belvedere, Fiume

MIGLIOR SCUOLA ELEMENTARE: Isola

Medie

Ragazzi

1. Raul Vojnović, Rovigno

2. Tomy Pugliese Štuva, Isola

3. Noel Damiani, Pola

Ragazze

1. Erin Uković, Pirano

2. Nina Batalia, Buie

3. Khadi M’Backe Bassene, Pola

Doppio misto

1. Pirano

2. Pola

3. Rovigno

MIGLIOR SCUOLA MEDIA SUPERIORE: Pirano

 

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display