
Non ci sono più dubbi. L’importo destinato dall’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia al finanziamento delle attività delle istituzioni della Comunità Nazionale Italiana per il 2025 ammonta a 3.559.800 euro. L’informazione è stata confermata durante la XIX riunione ordinaria della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana del mandato 2022-2026 svoltasi a Torre. Presente anche il presidente dell’Assemblea UI Paolo Demarin.
Dopo aver preso atto della comunicazione dell’Ufficio, la Giunta Esecutiva dell’UI ha approvato la ripartizione dei mezzi in base ai criteri stabiliti e ha autorizzato il proprio presidente, Marin Corva, a sottoscrivere il contratto con l’organo statale diretto da Alen Tahiri. Le risorse in oggetto saranno destinate, tra le altre cose alla copertura delle spese funzionali (1.100.000 euro), di affitto (50.000 euro), dei progetti congiunti (110.000 euro) e di formazione dei dirigenti dei sodalizi (50.000 euro) delle Comunità degli Italiani.
Altri finanziamenti saranno erogati a sostegno delle istituzioni scolastiche della CNI, dell’Edit di Fiume, del Centro di ricerche storiche di Rovigno, di Radio Fiume e di Radio Pola, delle attività giovanili, dei progetti artistico-culturali (Istria Nobilissima, Leron, Ex Tempore di Grisignana, Festival dell’Istroveneto, la tutela dell’istrioto…), dei connazionali in Slavonia, dei progetti legati alla terza età. La Giunta ha anche concordato di chiedere all’Ufficio una proroga del termine di realizzazione delle iniziative finanziate fino al 30 giugno 2026.
Arredi e attrezzature
Considerata la disponibilità residua del progetto “Acquisto di attrezzature per il funzionamento delle CI” a valere sui mezzi 2024 dell’Ufficio per i diritti umani e per i diritti delle minoranze nazionali del Governo della Repubblica di Croazia è stata approvata anche una ripartizione parziale dei mezzi in oggetto. Si tratta di 21.714,50 euro che saranno impiegati per l’acquisto di arredi e attrezzature audio e informatiche destinate alle CI di Umago (19.108,75 euro) e di Crasizza (2.605,75 euro).
Un tetto per Salvore
La Giunta Esecutiva ha dato l’ok anche alla firma di un annesso al contratto connesso ai lavori di manutenzione della CI di Salvore. Una manovra necessaria a consentire un restauro più accurato del tetto. Un’operazione rivelatasi più complessa del previsto e che richiederà un investimento aggiuntivo di circa 50mila euro. Tutti d’accordo anche per quanto concerne i lavori di ampliamento e modernizzazione della Scuola elementare San Nicolò (ex Mario Gennari) di Fiume. Si tratta di un progetto del valore di 1.110.000 euro. Un importo inferiore (per quanto riguarda il mondo scuola) unicamente al progetto della SEI di Cittanova.
La scaletta
L’Ordine del giorno della seduta contemplava ben 24 punti, inclusi l’approvazione della scaletta dei lavori, l’incontro con la dirigenza della CI di Torre, la verifica dell’attuazione delle decisioni accolte durante la XVIII riunione ordinaria ossia la LVI e la LVII riunione per corrispondenza della Giunta Esecutiva, l’approvazione dei verbali dei suddetti incontri nonché la voce varie ed eventuali.

Luce verde al montascale
Nel corso della riunione i membri della Giunta UI hanno dato luce verde all’erogazione dei mezzi necessari all’installazione di una sedia montascale nella Scuola elementare italiana “Bernardo Parentin” di Parenzo. L’appalto per l’esecuzione dei lavori è stato affidato alla ditta Adrialift di Fiume che in passato ha già eseguito dei lavori nell’ente scolastico in questione. Il costo dell’intervento ammonta a 20.250 euro (IVA/PDV incluso) e prevede la fornitura di un montascale Dolce vita – Vimec dalla portata di 130 chilogrammi. L’importo sarà coperto attingendo ai finanziamenti erogati dall’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, di cui 10mila euro a carico della voce “Lavori di manutenzione alle sedi degli istituti prescolari e delle scuole elementari italiane”.
Premio Pelizzer
Via libera anche alla pubblicazione del Bando di Concorso per l’assegnazione del Premio “Antonio Pellizzer” per il 2025 – anno scolastico 2024/25. Il premio Pellizzer, si ricorda, prevede l’assegnazione di riconoscimenti (per l’opera omnia e annuali) destinati agli operatori didattici della CNI che maggiormente hanno contribuito alla valorizzazione della lingua e della cultura italiana e dell’offerta formativa all’interno di un’istituzione prescolare, scolastica e universitaria della CNI. L’intento consiste nel promuovere e affermare la creatività didattico-pedagogica e culturale della CNI di Croazia e Slovenia volta alla valorizzazione dell’uso orale e scritto della lingua italiana nelle istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie della CNI nonché di contribuire all’affermazione sociale e professionale degli educatori e dei docenti di scuola elementare, media superiore e accademica della CNI. La Giunta ha inoltre dato il suo assenso all’adesione al progetto “Giovani in digitale” in collaborazione con l’ARCI Servizio civile Friuli Venezia Giulia. A questo proposito Corva ha annunciato che in futuro si sonderà la possibilità di impiegare i volontari del Servizio civile anche in altre istituzioni della CNI, ad iniziare dall’Edit.
Rapporti… à gogo
Nel corso dell’incontro sono state presentate una serie di relazioni. Le informazioni hanno riguardato lo svolgimento della Gara di lingua italiana per gli alunni delle scuole elementari e gli allievi delle scuole medie superiori della CNI (anno scolastico 2024/25) e la successiva cerimonia di premiazione; lo svolgimento del seminario di studio “Le due rive: Venezia – Istria – Fiume – Dalmazia”; la compartecipazione dell’UI alla Competizione di lingua italiana-lingua materna organizzata dall’Agenzia per l’educazione e la formazione della Repubblica di Croazia; il Campus STEM per gli alunni della scuola elementare della CNI (anno scolastico 2024/25); l’Incontro dei pensionati didattici (edizione 2025); lo svolgimento del Girotondo dell’Amicizia (edizione 2025); lo svolgimento del Seminario nazionale degli operatori didattici delle istituzioni scolastiche nella lingua e scrittura di tutte le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia (Rovigno, 14-16 maggio 2025); lo svolgimento dei Giochi matematici del Mediterraneo 2024 (Palermo, 18 maggio 2025); la partecipazione al progetto #GO2025FENICE e l’Appuntamento con la fantasia per le istituzioni prescolari della CNI e Lingua – Letteratura – Teatro per la scuola elementare (2024/25).
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.