
Nel corso del 2024 è stata condotta un’indagine con il metodo del cliente misterioso nei marina ACI lungo tutta la costa adriatica. L’obiettivo della ricerca era valutare in modo obiettivo la qualità dei servizi sulla base dell’esperienza dei visitatori. I risultati dello studio hanno mostrato progressi in categorie chiave. Le valutazioni massime sono state ottenute dai marina ACI Vodice e Vrboska, che hanno stabilito nuovi standard di eccellenza all’interno della nostra rete. Inoltre, tutte le marine continuano a ottenere il 100% delle valutazioni per ordine e pulizia, mentre i commenti dei clienti misteriosi hanno sottolineato in particolare la cortesia del personale, la professionalità e l’approccio personalizzato a ogni diportista.
Il cliente misterioso
I clienti misteriosi, che visitano le marine come normali turisti, valutano i servizi sulla base di criteri chiaramente definiti e il loro arrivo non è annunciato in anticipo né ai dipendenti né alla direzione, il che permette una valutazione sincera e imparziale. L’indagine ha coinvolto i marina ACI lungo tutta la costa croata e i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli del 2018, considerato uno degli anni di maggiore successo.
Il sondaggio ha analizzato la cortesia del nostro personale, la rapidità e il modo di rispondere a e-mail e telefonate, la disponibilità a fornire informazioni aggiuntive, la qualità del servizio, ecc., seguendo parametri molto concreti e precisi. In tutti i casi, gli spazi dei marina sono stati valutati come puliti e ordinati, senza alcuna eccezione. Il 100% del nostro personale ha accolto i clienti con un sorriso. Ben 18 dei 22 marina ACI hanno raggiunto un livello di soddisfazione del cliente superiore al 70% in tutte le categorie, mentre i marina ACI Vrboska e Vodice hanno ottenuto il 100% dei punteggi, stabilendo così nuovi standard di eccellenza all’interno della nostra rete. I commenti dei clienti misteriosi hanno evidenziato in particolare la cortesia, la professionalità e l’approccio personalizzato dei nostri colleghi nelle marine, orientato a ciascun diportista.
Rispetto ai risultati del 2018, abbiamo registrato un miglioramento complessivo di +4,08 punti percentuali, mentre la regione di Spalato ha segnato un incremento del 10,39%. Tra i singoli marina, gli aumenti più sensibili sono stati registrati a Supetarska Draga, Spalato e Palmižana. Per la rapidità nelle risposte a chiamate ed e-mail si è distinta la regione di Ragusa (Dubrovnik), mentre tra i singoli marina, in questa categoria hanno spiccato Supetarska Draga e il marina “Veljko Barbieri” a Slano.
Standard elevatissimi
Nel contesto del turismo nautico, ACI è sinonimo di alta qualità del servizio, un elemento chiave per il successo in un ambiente competitivo. Attraverso investimenti costanti nella formazione del proprio personale e nel miglioramento dei servizi, l’ACI ha stabilito nuovi standard nel settore turistico. Gli eccezionali esempi di comportamento responsabile dei dipendenti dell’ACI rappresentano un importante contributo al mantenimento della qualità del servizio e della sicurezza nei marina.
Prontezza e competenza
Quando si parla di professionalità del personale, negli ultimi mesi si è distinto Teo Francetić, marinaio del marina ACI di Abbazia, il quale ha dimostrato eccezionale prontezza, competenza e coraggio altruista. La sera del 5 gennaio 2025, ha notato un suono insolito e un denso fumo proveniente da uno degli yacht a motore ormeggiati nella marina. Rendendosi conto che la situazione sarebbe potuta degenerare in un grave incidente, si è precipitato immediatamente verso l’imbarcazione e, nonostante il pericolo, è entrato nello spazio motore completamente invaso dal fumo. È rimasto lucido e determinato, riuscendo a individuare gli interruttori e a spegnere la pompa nel vano già saturo di fumo, prevenendo così un possibile incendio. Senza badare al rischio per la propria vita, ha dimostrato straordinaria prontezza, professionalità e dedizione al proprio lavoro.
“Ho preparato l’estintore e ho detto al mio collega di iniziare a spegnere se avesse visto scintille, perché la situazione era al limite della combustione. Ho cercato di trovare gli interruttori della pompa idraulica collegata alla piattaforma, che era andata in corto circuito. Questo aveva causato il rumore insolito e un forte calore, che aveva completamente fuso il serbatoio dell’olio. C’era così tanto fumo che sono dovuto uscire e rientrare nell’ambiente una ventina di volte. Dopo circa mezz’ora sono riuscito a trovare gli interruttori e a spegnere la pompa. Ho lasciato il coperchio aperto per far disperdere il fumo e raffreddare il motore, tenendo l’estintore a portata di mano per sicurezza. Poco dopo, intorno a mezzanotte, è arrivato un tecnico che ha esaminato attentamente la situazione e valutato i danni. In situazioni come questa, le esercitazioni antincendio che si svolgono regolarmente nel marina sono di importanza cruciale. Siamo formati, sappiamo dove si trovano gli idranti e gli estintori, come utilizzarli, e la nostra reazione in questi casi è ormai una routine, senza panico. Ed è questa la cosa più importante: niente panico”, ha dichiarato Teo Francetić, marinaio del marina ACI di Abbazia.
Altruismo e coraggio
Le azioni eroiche dei nostri marinai sono quasi all’ordine del giorno. Anche i marinai del marina Vrboska si sono distinti nel 2022, quando hanno prestato soccorso all’equipaggio di una barca nei pressi dell’isola di Zečevo, il cui motore aveva ceduto a causa dei forti venti. A bordo c’erano tre persone, tra cui un bambino, e l’imbarcazione era in pericolo a causa dell’impossibilità di proseguire la navigazione. Grazie alla tempestiva reazione dei marinai Dinko Damjanić e Mihovil Šišejković, l’equipaggio è stato tratto in salvo e trasferito in sicurezza al marina ACI, senza alcuna conseguenza. Il loro coraggio altruista, grazie al quale hanno messo a rischio la propria vita per aiutare gli altri, è stato riconosciuto anche a livello istituzionale: sono stati nominati per il prestigioso premio “Nastro azzurro” del Vjesnik, che viene assegnato ogni anno per azioni di salvataggio di persone e beni in mare.
Quest’estate, invece, abbiamo assistito all’eccezionale impegno dei marinai del marina ACI di Scardona (Skradin), che di giorno svolgevano con dedizione il loro lavoro e di notte, come vigili del fuoco volontari, combattevano gli incendi divampati nell’entroterra di Sebenico.
Questi atti di coraggio da parte del personale ACI non solo dimostrano un elevato livello di professionalità, ma anche un profondo senso di responsabilità per la sicurezza degli ospiti e dei beni. Tutti questi esempi vanno ben oltre i doveri professionali e riflettono i valori umani più autentici, che sono anche i principi fondamentali dell’ACI.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.