
Stamattina, 16 febbraio, la Zhen Hua 32, la nave con a bordo le due rimanenti gru che andranno a completare il lotto di attrezzature per il nuovo terminal container Rijeka Gateway in Molo Zagabria, che diventerà operativo nel corso di quest’anno, è approdata dopo un viaggio lungo 14.000 miglia (quasi 26.000 chilometri) iniziato a Shanghai il 9 dicembre dello scorso anno. L’intero lotto comprenderà quattro gru di banchina STS per il carico e lo scarico dei container tra la nave e la banchina operativa (le due già installate e giunte a Fiume il 15 ottobre scorso e le due in arrivo), 15 gru a portale con pneumatici in gomma – chiamate così per la loro forma a carro ponte e destinate alla movimentazione dei container –, due gru a portale su rotaie, 28 trattori terminali elettrici e 14 veicoli elettrici.
Nel tardo pomeriggio di giovedì la Zhen Hua 32 (numero IMO 9196814), battente bandiera cinese, si trovava all’altezza della punta dello “Stivale” italiano diretta verso il Canale di Otranto. Questa nave è stata costruita nel 2000 negli stabilimenti Oshima di Saikai, città giapponese della prefettura di Nagasaki. È lunga 235 e larga 43 metri, ha 36.600 tonnellate di stazza lorda e 50.159 tonnellate di portata ed è specializzata nel trasporto di carichi ingombranti e particolari, come lo è certamente il trasporto di queste gru gigantesche. L’unità appartiene alla flotta della NYK Line di Tokyo ed è gestita dalla Hachiuma Steamship di Kobe, sempre in Giappone.
Con l’arrivo di queste ultime due gru il terminal assumerà quello che sarà il suo aspetto definitivo. Le operazioni portuali, come già detto, dovrebbero iniziare nel corso di quest’anno con una capacità annuale di 650.000 TEU, per superare il milione di TEU nelle fasi successive. Queste gru STS appartengono alla generazione super-postpanamax, ossia permettono il carico e lo scarico dei container dalle più grandi navi portacontainer di oggi, in tutta la loro altezza, larghezza e lunghezza. Con una profondità in banchina di circa 20 metri, Rijeka Gateway sarà in grado di accogliere le portacontainer più grandi del mondo e con un periodo di concessione di 50 anni, servirà da punto di ingresso dei traffici marittimi e intermodali per il Centro-Est Europa.
L’azienda Rijeka Gateway, una joint venture tra APM Terminals del Gruppo Maersk e l’azienda ENNA Logic, società di autotrasporto del gruppo croato ENNA, che detiene il 49% delle quote, presenterà le due nuove gru e il completamento del lotto di attrezzature lunedì prossimo. Parleranno dell’intero progetto Peter Corfitsen, direttore generale della Rijeka Gateway, Maja Borčić, direttrice commerciale della stessa e Denis Vukorepa, direttore della Port Authority di Fiume.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.