
Il design italiano protagonista a Zagabria con Domenico Diego dello Otto Studio di Milano. Grande successo di pubblico nella capitale croata per la IX edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale, Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, Triennale Milano, Salone del Mobile, Federlegno Arredo e Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency.
A Zagabria l’Ambasciata italiana in Croazia ha organizzato in concerto con l’Agenzia ICE e l’Istituto italiano di cultura un incontro con Domenico Diego, partner di Otto Studio, intervenuto alla Casa dell’architettura – Oris – piena in ogni ordine di posti – per trattare il tema di quest’anno della Giornata del design italiano nel mondo: Disuguaglianze. Il design per una vita migliore, in sinergia con quello della 24.esima Esposizione Universale di Triennale Milano Inequalities. Design for a better life. La rassegna, insomma, sceglie di declinare il suo tema per promuovere una costante del design italiano: operare per una vita migliore, per ridurre le disuguaglianze, per valorizzare le differenze, per migliorare le condizioni di accesso al benessere individuale e collettivo. A porgere il benvenuto agli ospiti (addetti del settore, studenti e semplici appassionati) è stato l’Ambasciatore italiano a Zagabria, Paolo Trichilo. L’incontro svoltosi lunedì sera è stato moderato dal designer italo-belga Loïc Nadal (product designer & project manager presso l’agenzia di design zagabrese Brigada). Il pubblico ha avuto modo, inoltre, di ammirare una mostra tesa a far emergere il lavoro di alcune progettiste grafiche italiane (Claudia Morgagni, Simonetta Ferrante, Carla Gorgerino, Ornella Linke Bossi, Michela Papadia, e Gabrieala Ana Galvani) che hanno contribuito, negli ultimi 50 anni dello scorso secolo, all’affermarsi della cultura visiva in Italia. I poster e gli annunci pubblicitari che fanno parte della mostra sono una selezione di materiali tratti dai Fondi conservati presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico dell’Associazione italiana design della comunicazione visiva. Presenti all’evento anche i direttori dell’Agenzia ICE e dell’Istituto italiano odi cultura a Zagabria, rispettivamente Marilena Procaccio e Gian Luca Borghese.



Il servizio completo sarà pubblicato sul prossimo numero del quindicinale Panorama
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.