
La Questura di Spalato e della Dalmazia ha reso noto di aver identificato l’aggressore di due turisti britannici, tra cui il noto tiktoker Ricky Liu, e del suo compagno, avvenuto sulla famosa spiaggia di Bačvice. L’aggressione è stata denunciata dalla coppia gay sui social media, dove Ricky Liu ha condiviso video in cui ha descritto l’attacco.
Liu ha raccontato che, mentre si fotografava in mare con il compagno, un gruppo di bambini ha iniziato a lanciare sabbia contro di loro. Quando Liu ha chiesto loro di smettere, i bambini hanno risposto con insulti omofobi, ma si sono poi allontanati. Tuttavia, gli attacchi con la sabbia sono ripresi poco dopo. Successivamente, una donna ha gettato una sigaretta contro di loro e un altro uomo ha colpito l’amico di Liu, facendogli sbattere la testa contro un albero.
La polizia ha confermato di aver scoperto l’identità dell’aggressore, un uomo di 31 anni di Virovitica, già arrestato il 14 luglio per possesso di droga e attualmente detenuto a Zagabria. Inoltre, sono stati identificati i bambini coinvolti nell’incidente, che sono stati convocati in Questura, accompagnati dai genitori. Essendo minorenni sotto i 14 anni, non sono penalmente responsabili secondo la legge croata, ma saranno prese delle misure.
Nonostante i tentativi, la polizia non è ancora riuscita a contattare le vittime per ulteriori dettagli e sta considerando la cooperazione internazionale per proseguire nelle indagini. Le vittime, che hanno già lasciato la Croazia, avevano soggiornato a Spalato dall’11 al 16 luglio.
La polizia ha sottolineato l’importanza di affrontare con attenzione gli atti di discriminazione e i crimini d’odio, invitando le vittime a rivolgersi con fiducia alle forze dell’ordine per ottenere protezione e giustizia.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.