
A Fiume proseguono gli investimenti nell’infrastruttura sportiva. Piccoli, ma significativi, soprattutto per le realtà più piccole. L’ultimo in ordine di tempo riguarda il parziale restyling del Centro sportivo-ricreativo “3. maj” di Cantrida. Nel dettaglio, è stato installato un nuovo sistema di climatizzazione, una parete insonorizzata e rimesso a nuovo lo spazio davanti la struttura dov’è stato ricavato un campo di street basket e montate attrezzature ginniche. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 1,1 milioni di kune, cifra stanziata congiuntamente dalla Città di Fiume e la società Rijeka sport, con quest’ultima che ha in gestione l’impianto, i cui spazi vengono utilizzati da diverse società sportive, in particolare di pallacanestro, pallamano, bowling, judo, tiro con l’arco e tennistavolo, oltre dai cittadini per le loro attività ricreative. “Un intervento che si è reso necessario per elevare gli standard e la qualità del Centro, rendendolo al tempo stesso più accessibile a cittadini e atleti – ha sottolineato il sindaco Marko Filipović nel corso della sua visita alla struttura –. Con l’arrivo della bella stagione e data la vicinanza al mare, questi spazi si rivelano ideali per la pratica motoria. Chiaramente non intendiamo fermarci qui e il ciclo di investimenti nelle infrastrutture sportive proseguirà avanti, come pure l’organizzazione di vari eventi sportivi, a maggior ragione quest’anno essendo Fiume la Città europea dello sport. Il prossimo intervento è già in corso e si tratta della posa del nuovo manto erboso sul campo ‘Robert Komen’ a Podmurvice, i cui lavoro si concluderanno entro l’inizio di luglio”.
Luogo di ritrovo
Soddisfatto anche il direttore della società Rijeka sport, Igor Butorac. “Un momento che aspettavamo da tempo. Finalmente è giunto anche il turno di questo centro di essere sottoposto a un’opera di restyling generale. La palestra era già dotata di un impianto di riscaldamento, ma non di uno di raffreddamento, il che creava non pochi problemi durante la stagione estiva. Ora questa lacuna è stata per fortuna colmata. Questi spazi sono pensati per essere un luogo di ritrovo, oltre che di promozione dello sport e dell’attività fisica, e grazie a questo intervento è stato fatto un importante passo in tal senso. Naturalmente c’è ancora un bel po’ di lavoro da fare e il nostro compito è quello di continuare a investire in modo da assicurare ai fruitori standard sempre più elevati. I prossimi passi saranno la sostituzione dell’attuale impianto di illuminazione con uno nuovo a LED, come pure la posa di un nuovo parquet. L’augurio è di portarli a termine entro la fine di quest’anno, altrimenti se ne riparlerà nel 2023”, ha detto Butorac.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.