
Proseguono le presentazioni in casa Rijeka. Il quinto volto nuovo per la prossima stagione è quello di Anel Husić, centrale di 24 anni proveniente dagli svizzeri dello Young Boys. Il giocatore ha firmato un quadriennale (fino a giugno 2029) e arriva come l’erede di Stjepan Radeljić, destinato a lasciare Rujevica nelle prossime settimane. Husić è cresciuto nelle giovanili del Losanna, squadra con la quale ha esordito in Super League nel 2021. Tre anni dopo il passaggio allo Young Boys, che a metà della scorsa stagione lo ha girato in prestito ai turchi del Gaziantep. Ha fatto tutta la trafila delle selezioni giovanili rossocrociate fino all’Under 21, con cui ha collezionato otto presenze segnando anche un gol. Non è mai stato convocato nella nazionale maggiore, ma in futuro potrebbe scegliere di indossare la maglia della Bosnia ed Erzegovina essendo in possesso del doppio passaporto. Stando ai media bosniaci, lo stesso selezionatore dei Dragoni, Sergej Barbarez, lo avrebbe già contattato per esaminare tale possibilità e il giocatore avrebbe dato il suo assenso. Prima però bisogna pensare al Rijeka…
Mancino educato
“Ho parlato con l’allenatore e il direttore sportivo che mi hanno convinto della bontà del progetto – spiega il nuovo difensore biancocrociato –. Conosco poco il campionato croato, però sono felice di arrivare nella squadra che ha vinto il campionato e la Coppa. I miei punti di forza? Sono un giocatore molto aggressivo e ho un buon mancino. Mi reputo un centrale moderno, a cui piace far girare la palla. L’aver militato in due campionati competitivi come quello svizzero e turco mi ha fatto crescere molto come calciatore. Obiettivi? In questo momento il focus è sul preliminare di Champions. Sarà durà, ma sono convinto che il passaggio del turno sia alla nostra portata.”
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.