Calcetto CNI: la SMSI di Fiume cala il poker

0
Calcetto CNI: la SMSI di Fiume cala il poker

Continua il dominio della Scuola Media Superiore di Fiume nel torneo di futsal organizzato dall’Unione Italiana. Per la quarta volta consecutiva il trofeo finisce nelle mani dei ragazzi del prof. Ante Vukić, subentrato nel ruolo a Saša Švarcer. È il secondo anno di fila che l’appuntamento si tiene a Buie, dove tutte sette le scuole superiori di Slovenia e Croazia rispondono presente. Il sorteggio mette subito di fronte le due finaliste della passata edizione, Fiume e Pola e, come un anno fa, l’epilogo è lo stesso –2-2. Ma il pareggio è sufficiente ai fiumani per centrare la finale visto il successo nella prima partita contro i ragazzi della Pietro Coppo di Isola per 3-0, mentre i polesi non erano andati oltre il 2-2 riuscendo a pareggiare all’ultimo secondo. “Non solo siamo stati sfortunati nel sorteggio, ma per il secondo anno di fila Pola riesce a pareggiare allo scadere. Poi la stanchezza si fa sentire e così ancora una volta si torna a casa con tanti rimpianti”, il commento del prof. di Isola, Jan Radojković.

Di ben altro umore invece il “veterano” tra i docenti di educazione sportiva, Gianni Ottochian, che con Rovigno vince il proprio girone grazie alla miglior differenza reti rispetto ai padroni di casa di Buie. Con lo scontro diretto chiuso sullo 0-0 e la vittoria all’esordio per 3-0 su Capodistria, i rovignesi si sbarazzano dei ragazzi dell’Antonio Sema di Pirano, che avevano vinto di misura il derby con la Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria (1-0), con un tennistico 6-0 obbligando i buiesi a giocarsi un posto in finale con la pressione di dover vincere per 8-0. Capodistria si porta sul 2-0, ma poi cede di schianto perdendo per 4-2. Nella finale di consolazione Pola si impone per 2-1 mentre nella finalissima è Marko Tadić il protagonista. Il giocatore delle giovanili del Grobničan di Čavle è autore di una straordinaria tripletta. Sulle prime due reti c’è lo zampino di Dean Dodik in versione assistman, lui che era già stato determinante nel 2-2 con Pola realizzando una doppietta, quindi allo scadere con una conclusione dai 9 metri non dà scampo a Evan Palijuh, con Rovigno che aveva pareggiato il conto all’11’ grazie a Raul Vujinović sfruttando un incertezza del portiere fiumano Armando Srdoć.

“Rispetto alla scorsa edizione ci sono solo due nuovi giocatori. Abbiamo meritato di vincere e penso che alla fine abbia vinto lo spirito di squadra. Il successo lo dedichiamo a coloro che sono rimasti a casa”, le parole del mattatore della finalissima Marko Tadić. Le prime tre squadre classificate hanno portato a casa una coppa e le medaglie, mentre Fiume per il secondo anno di fila si è presa la Coppa transitoria Mario Bazjak, che è stata consegnata dalla figlia del compianto prof. di educazione fisica buiese scomparso prematuramente 26 anni fa, Vanessa Bazjak Đurđević.

Prossimo appuntamento i campionati di atletica leggera per le scuole medie che si terranno, a distanza di 26 anni, allo stadio Cantrida di Fiume il 10 aprile.

Il dettaglio tecnico

Girone A

Risultati: Capodistria-Rovigno 0-3, Pirano-Buie 0-2, Buie-Rovigno 0-0, Capodistria-Pirano 0-1, Pirano-Rovigno 0-6, Buie-Capodistria 4-2.

Classifica: Rovigno (9-0) 7 punti, Buie (6-2) 7, Pirano 3, Capodistria 0.

Girone B

Risultati: Isola-Pola 2-2, Fiume-Isola 3-0, Pola-Fiume 2-2.

Classifica: Fiume 4 punti, Pola 2, Isola 1.

Finale terzo posto

Pola-Buie 2-1 (1-0 Riccardo Poldrugovac, 2-0 Nikolas Dabić, 2-1 Alex Labinjan).

Finale primo posto

Fiume-Rovigno 3-1 (1-0 Marko Tadić, 1-1 Raul Vojinović, Marko Tadić 2-1, 3-1 Marko Tadić).

SMSI Fiume: Armando Srdoć, Val Krešić, Liam Draščić, Vid Vlaše, Antonio Lenac, Erik Korlević, Marko Tadić, David Zubović, Dean Dodik, Tobia Nikolić. Allenatore Ante Vukić.

SMSI Rovigno: Teo Zonta, Evan Palijuh, Deni Piutti, Giulio Borghetti, Leonardo Bačić, Philip Paretić, Raul Vojinović, Andrea Banco, Dorjan Bučić. Allenatore Gianni Ottochian.

SMSI Dante Alighieri Pola: Noel Damiani, Mario Leonardo Kodnik, Antonio Bonazza, Nikolas Dabić, Etan Perković, Tedi Jurman, Riccardo Poldrugovac, Simon Rašula, Mauro Milanović, Diego Saina. Allenatrice Sandra Vido.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display