
Tris di presentazioni in casa Istra 1961: ecco l’attaccante georgiano Giorgi Gagua, nonché i difensori Andres Ferro del Venezuela e Stephane Keller del Camerun. Quest’ultimo è giunto in prestito dall’Alaves B fino al termine della stagione, mentre gli altri due hanno firmato un triennale che li lega ai gialloversi fino al 30 giugno 2027. “Siamo felici di aver ingaggiato questi tre giovani giocatori – così il direttore sportivo Saša Bjelanović in sede di presentazione al Drosina –. Profili di cui avevamo bisogno e siamo certi che con la loro qualità daranno nuova linfa alla rosa attuale, diminuita di ben 11 elementi tra cessioni, partenze e scadenze. Al momento siamo tra le squadre più giovani del campionato, se non la più giovane, ma ciò non rappresenta un problema e, anzi, al tecnico Paolo Tramezzani piace lavorare con i giocatori emergenti. Ora abbiamo bisogno di un giocatore box to box, forte sia in fase di interdizione che di impostazione, però al tempo stesso c’è da risolvere lo status di alcuni calciatori, in primo luogo di Douglas, che non rientra nei nostri piani e che grava sul bilancio perché finanziariamente abbiamo dei limiti che dobbiamo rispettare”.
Quanto ai nuovi arrivati, Gagua ha disputato le quattro amichevoli precampionato sottolineando che la squadra ha svolto una buona preparazione. Ferro invece è alla prima esperienza in Europa e nella circostanza ha voluto ringraziare la società per avergli concesso quest’opportunità. Infine Keller ha puntualizzato che all’arrivo aveva delle difficoltà nella comunicazione, però grazie alla disponibilità dei compagni e dello staff tecnico sta iniziando ad ambientarsi.
Nel frattempo è arrivato il primo successo di questo precampionato: a Bled, in Slovenia, i polesi hanno piegato i turchi del Göztepe degli ex Fausto Budicin e Ivan Mance per 2-1 con i centri di Marešić (su rigore) e Vuk. La prova generale in vista dello start della nuova stagione è fissato per domenica contro il Venezia neopromosso in Serie A.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.