
Sarebbe dovuto essere il pilastro dello scacchiere di Goran Tomić per la prossima stagione, ma il futuro di Lovro Majkić potrebbe essere lontano dal Drosina. Il portiere dell’Istra piace infatti all’Hajduk, o meglio al suo allenatore Gonzalo Garcia, che vorrebbe ritrovarlo anche al Poljud. Inizialmente gli spalatini erano intenzionati a puntare sul talento del giovane Toni Silić, scegliendo Ivan Banić del Gorica come suo vice, però l’arrivo di Garcia potrebbe cambiare le carte in tavola per quanto riguarda il custode della porta dei dalmati. Il tecnico uruguaiano non è convintissimo di Silić e preferirebbe avere Majkić tra i pali, sia per la sua esperienza che per il fatto di essere uno dei portieri più forti del campionato, se non il più forte. Oltre al fatto di averci costruito un rapporto di grande stima all’ombra dell’Arena. Tuttavia, lo scorso gennaio l’estremo difensore cresciuto nelle giovanili del Rijeka aveva rinnovato con i polesi fino al 2027 e l’Hajduk è sempre restio quando si tratta di mettere mano al portafogli ma, secondo alcuni, nel suo contratto sarebbe stata inserita una clausola rescissoria di 200mila euro da esercitare in caso di chiamata di un top club croato, una cifra decisamente alla portata per le casse degli spalatini.
OK, ma se Majkić dovesse effettivamente trasferirsi al Poljud, chi difenderà la porta dei gialloverdi nella prossima stagione? Banić, dopo essersi svincolato dal Gorica, ha accettato l’offerta dell’Hajduk (e pure il ruolo di vice), però al momento non ha ancora messo la firma sul contratto. A questo punto l’eventuale arrivo di Majkić potrebbe dirottarlo proprio verso il Drosina. E per l’Istra si tratterebbe comunque di un innesto di qualità essendo Banić un portiere affidabile, che di certo non farebbe rimpiangere Majkić.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.