Brillano le stelle di Sara Kolak ed Enrico Marotti

A Novi Vinodolski celebrati i migliori sportivi della Regione litoraneo-montana per il 2024. Nella categoria riservata alle squadre premiati il Rijeka calcio e le birilliste del Mlaka

0
Brillano le stelle di Sara Kolak ed Enrico Marotti
Foto Ivor Hreljanović

La Casa di Cultura di Novi Vinodolski ha fatto da sfondo ieri sera alla cerimonia di premiazione dei migliori sportivi della Regione litoraneo-montana per il 2024. Un’occasione per riavvolgere il nastro di 12 mesi e celebrare le imprese degli atleti del territorio in giro per il mondo tra vittorie, medaglie e record. La serata si è aperta con i saluti del presidente Zlatko Komadina, il quale ha sottolineato come questa sia la Regione “più sportiva” del Paese, non soltanto perché abbraccia tantissime discipline, favorita dalla struttura morfologica del territorio che unisce il mare alla montagna, ma anche in virtù della grande fetta di popolazione che pratica sport a livello ricreativo e amatoriale, ricordando anche i vari investimenti nelle infrastrutture sportive, quelli in corso d’opera e quelli previsti in futuro, ribadendo anche come la Litoraneo-montana sia la prima Regione in Croazia in termini di investimenti nello sport, oltre a essere stata da poco insignita del titolo di Regione Europea dello Sport 2026. A salutare i presenti sono stati anche il presidente dell’Assosport regionale, Miljenko Butković, il sindaco di Novi Vinodolski, Tomislav Cvitković, mentre il segretario generale presso il Comitato olimpico croato, Siniša Krajač, si è rivolto al pubblico nella parte finale della serata anticipando la consegna dei premi Opera omnia.

Foto Ivor Hreljanović

Srećko Juričić ritira il premio
Il titolo di miglior sportivo del 2024 è andato alla giavellottista Sara Kolak. Nella scorsa stagione la nativa di Ludbreg, ma portacolori del club di atletica leggera Kvarner di Fiume, ha vissuto il suo momento clou alle Olimpiadi di Parigi, dove ha centrato la finale del giavellotto, poi chiusa al quarto posto a 28 centimetri dalla medaglia di bronzo. In campo maschile a esultare è stato Enrico Marotti. Il surfer di Volosca ha chiuso al terzo posto la Coppa del Mondo di foil slalom, eguagliando così il miglior piazzamento in carriera essendo stato terzo anche nel 2022. Un’altra stagione da assoluto protagonista che lo ha visto confermarsi ai vertici mondiali nella disciplina che viene definita un po’ come la Formula 1 del windsurf. Le migliori squadre sono risultate invece il Rijeka calcio (maschile) e il circolo di birilli Mlaka di Fiume (femminile). L’anno scorso la compagine di Rujevica è stata praticamente fino all’ultimo in corsa per il doblete, chiudendo al secondo posto sia in campionato che in Coppa Croazia, staccando anche il pass per i preliminari di Europa League. A ritirare il premio è stato Srećko Juričić. Scontato invece il successo delle birilliste del Mlaka, che nel 2024 hanno conquistato il triplete mettendo in bacheca titolo nazionale, Champions League e Coppa del Mondo, non riuscendo però a firmare il “Grande Slam” essendosi fatte sfuggire la Coppa Croazia.

Juniores e allievi
Nella categoria juniores, i migliori atleti del 2024 sono il biatleta Matija Legović (Budućnost) e la birillista Paola Polanšćak (Mlaka), mentre a livello di squadra sono stati premiati il circolo di bocce Sveti Jakov di Jadranovo (maschile) e il Rijeka di pallavolo (femminile). Tra gli allievi successi per il nuotatore Karlo Širola (Primorje CO) e la velista Vita Erceg (Optimist Opatija), nonché per i pallamanisti del Kozala e per le “sirenette” del Primorje AM di nuoto artistico. Per quanto riguarda gli atleti con disabilità, i riconoscimenti sono stati consegnati al triatleta Antonio Franko (Rival) e, tra i non udenti, alla giavellottista Laura Štefanac (Kvarner).

Gli altri premi
Lunghissima la lista relativa ai riconoscimenti speciali. A livello individuale, nella categoria juniores, a ritirare i premi sono stati Lana Kruljac (nuoto pinnato, Nevera), Elena Ban (atletica leggera, Kvarner), Ana Jović (kickboxing, Sušak), Adrian Šipek (bocce, Sveti Jakov), Ivan Načinović (bocce, Rijeka), Maro Miknić (nuoto, Nevera), Patrik Uhač (pesca sportiva, Zubatac), nonché Gabrijel Burburan, Mauro Ivan Čubranić e Viktor Tončinić (pallanuoto, Primorje EB); tra gli allievi a festeggiare sono stati Lara Zagorac (scacchi, Rječina/Draga), Klara Šimić (danza sportiva, Dance Queen), Petra Robotić (nuoto pinnato, Nevera), Gabrijela Frlan (sollevamento pesi, Rječina 75), Rene Bertoš (tennis, Kastav), Erik Golubović (scacchi, Rijeka), Maris Scariot (ciclismo, Rijeka) e Andrej Juričević (pallamano, Kozala) tra gli atleti non udenti. A livello di squadre, riconoscimenti per il circolo di bocce Čavle ŠB (seniores femminile), la società di pallanuoto Primorje EB (juniores maschile), la società di nuoto Primorje (juniores femminile), il circolo Jadran di canottaggio (juniores femminile), il club di beach volley Opatija (allieve), il club di basket Flumen Sancti Viti (allieve) e la società di tiro a segno Opatija (allievi). I migliori istituti scolastici sono risultati il Ginnasio dei salesiani di Fiume e la scuola elementare Nikola Tesla di Fiume.
Il miglior allenatore del 2024 è Igor Hinić (pallanuoto), l’operatore sportivo dell’anno è Samir Barać (pallanuoto), mentre Nataša Pavić (scuola elementare Nikola Tesla) è stata premiata per il suo contributo nelle attività sportivo-scolastiche. La cerimonia si è infine conclusa con la consegna dei premi Opera omnia andati nelle mani di Vladimir Cvjetan (karate), Veljko Karabaić (Assosport della Regione Litoraneo-montana) e Velimir Liverić (pallavolo).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display