Villa Ružić a Fiume. Piccoli oggetti grandi e affascinanti storie

Piccolo tour negli spazi della sfarzosa abitazione in riva al mare nel rione fiumano di Pećine, all’esplorazione delle sue preziose meraviglie

0
Villa Ružić a Fiume. Piccoli oggetti grandi e affascinanti storie
Theodor de Canziani

I fiumani (e non) a digiuno di conoscenze storiche su Fiume, anche sugli aneddoti più curiosi e insoliti, quelli che ridimensionano i fatti e i personaggi, umanizzandoli e facendoli scendere dal “piedistallo” del mito e avvicinandoli alla nostra realtà, oltre a documentarsi attraverso i libri e le informazioni reperibili sugli svariati siti internet, non dovrebbero mancare di fare una capatina a Villa Ružić, a Pećine, che ospita la Biblioteca e la collezione commemorativa Mažuranić-Brlić-Ružić, dove l’immaginazione e l’intuizione si fanno coscienza ed esperienza incarnata e tangibile della storia.

Si tratta, e lo sa bene chi ha avuto la fortuna di visitarla, di un luogo magico e accogliente, intessuto di bellezza, eleganza e tanta narrazione di passati e vissuti importanti, tradotti in una miriade di oggetti e suppellettili, personali e non, che profumano di cultura, di stile, di incontri, di gioie e feste sfarzose, di stravaganze, di vizi, di misteri, come pure di momenti intrisi di nostalgia, talvolta difficili, di vicissitudini bizzarre e strampalate, di vita. Un’oggettistica preziosa e un vero e proprio archivio storico che già di per sé, solo nel vederlo, fa battere fortemente il cuore e che, se narrato da colui che ormai da anni se ne prende fine cura, lo storico dell’arte Theodor de Canziani, toglie il fiato. Sì, perché oltre a conoscerli profondamente, custodirli e accudirli con toccante rispetto e amore, lui sa come interrogarli e confidare il loro valore. Anche quello delle piccole cose con dietro grandi storie. Sono soprattutto quelle che hanno catturato la nostra attenzione e che, scegliendone alcune, abbiamo voluto, grazie all’aiuto del sempre disponibile Theo, raccontare.
Con il suo inconfondile e coinvolgente savoir faire, con notoria conoscenza e competenza, con la leggerezza, l’ironia, la simpatia e la generosità che lo caratterizzano, rileggendo e illustrando la potenza e l’anima della cultura materiale della villa nel suo personalissimo dialetto fiumano, facendoci percepire la sua connessione emotiva e memoriale con la stessa e riportando per un bellissimo attimo in vita le tracce di coloro che hanno vissuto quegli spazi, per l’ennesima volta l’esperto ci ha stupiti.

Il ritratto di Giovanni Luppis

I guanti della contessa
Ad attirare subito la nostra attenzione è stato uno stiloso paio di guanti femminili in pelle, color panna, dalle cuciture e rifiniture pregiate, appartenuti alla contessa Anna Nugent (Napoli, 1859 – Fiume, 1941), nipote del conte Laval Nugent von Westmeath, feldmaresciallo austriaco di origine irlandese a servizio degli Asburgo, che nel 1826 acquistò i ruderi del castello di Tersatto per trasformarlo nel proprio mausoleo. Chiamata affettuosamente da de Canziani “paroncina de Tersato”, dalla sua descrizione appare una donna stravagante che “da iovane era belisima ma già ‘n poco stramba: ‘n iorno ghe piaxeva uno e ‘l altro lo detestava, ‘n iorno la voleva tuto a ‘l altro la se ritirava non volendo veder ningnun, ‘n iorno la spendeva e la butava soldi e oro.Tuta bela e brava la splendeva nei saloti, ma de altra parte ghe piaxeva travestida andarghe nele osterie e far la vita noturna poco fine. Ghe piaxeva la zente strana, diversa, come ‘n marinaio russo che sula terazza del castel de Tersato per ani ‘l fazeva la sua nave, con la qual ‘l voleva portar de novo ‘l zar russo su trono”.
A confermare l’eccentricità della nobile sono altresì i racconti del curatore della villa relativi alla sua “arte” di raggirare le persone, o meglio “burlarse dela zente”, riuscendo “no una ma ben due volte a vender el Santo Graal a Gabriele d’Annunzio, che inveze iera ‘na vecia lata senza alcun valor. Quando i la invitava ai pranzi, ale zene e ale feste, andando via la meteva sempre in borseta e nele scarsele tuto quel che la podeva, dale posade ala argenteria. Quei che gaveva coragio i ghe chiedeva indrio quel che non iera suo, dixendoghe con tanta stima – ‘Aber gnädige frau gräfin bitte’ (signora contessa, per favore). Senza comentar la tornava quel che la gaveva preso, con tuti i basamani, inchini e osequi come se deve e Dio comanda verso una signora de alta clase. Cussì, una volta, senza pensar, la ga lassà qua i sui pici guantini de pele bianca, in quel tempo ‘n acesor de ogni dama, che fin ogi ga fato parte della colezion de fameia”.

I guanti della contessa

Gli occhialini rotondi dell’inventore del siluro
Non meno rocambolesche si presentano le storie relative a Giovanni Biagio Luppis von Rammer (Fiume, 1813 – Milano, 1875), l’ufficiale della marina austriaca fiumana a cui si deve l’invenzione del siluro, al quale, a detta di Theo “ghe piaxeva jogar e inventar robe nove, come el salvacoste”. Non bastava, però, il solo pensarlo e idearlo, bensì “bisognava meterlo insieme e far sparar la torpedine, che nol saveva far. Alora el ga mostrado la su’ invenzion al famoso borgomastro fiuman, el comendador Giovanni de Ciotta, che saveva ancor de meno, ma nol perdeva tempo e ‘l xe andà a Trieste, do’ ghe iera ‘n noto inzegner nela fonderia de metali, ‘l sior Roberto de Whitehead. El ghe ga spiegà la fazenda e, ofrendoghe mari e monti, ‘l ghe ga domandado de vegnir a Fiume. El sior Roberto ga capì che quel invido xe ‘n vero miracolo de afar e el xe vegnudo, el ga averto la fabrica do’ el ga fato tantisimi soldi e ‘l ga messo Fiume sula mapa mondial de zente e posti importanti”. Riallacciandosi nuovamente a Luppis e mostrandoci i suoi occhiali da vista, de Canziani ha concluso che “povero, el xe morì senza molti soldi, ma con tante onorificenze. Dal ritrato el sembra determinado e serio, ma più de tuto incuriosise i su ociai de argento, compradi dal otico fiuman Avanzo, pieni de polvere, forsi de qualche torpedina sparada “. Chissà, forse anche sì.

Gli occhialini di Giovanni Luppis

I bastoni da passeggio di Ivan de Zajc
Più in là, appoggiati sul libretto originale relativo alla tragedia musicale in tre atti “Nikola Šubić Zrinski” (tratta dal dramma “Zriny” di Theodor Körner), scritto da Hugo Badalić e musicato da Ivan de Zajc (o Zaic, Zajitz, Zaytc, von Zaytz/Fiume, 1832 – Zagabria, 1914), posato su uno dei due tavoli del salone centrale della fastosa residenza, abbiamo avuto modo di ammirare e toccare con mano gli eleganti bastoni da passeggio in legno del noto compositore, dirigente e pedagogo fiumano. Non indossandoli, ha rilevato il padrone di casa, come pure non vestendo il cappello e i guanti – “’na volta ‘l omo nol podeva andar fora de casa. Senza ste tre robete ‘l sembrava nudo anche a lu’ stesso”.
In tale contesto, soffermandosi sulla figura di Zajc, ha riferito che “’sto nostro Giovannin componeva, dirigeva, sonava e cantava a Fiume, Milano, Vienna e Zagabria, ma anche in molti altri posti mondani. El gaveva la creatività, la fama, la nobiltà, ma mai la fortuna coi soldi e ‘l iera sul orlo dela rovina, eterno debitor. Ma, sicome ‘l scherzava sempre volentieri, tuti ghe voleva ben”. Indicando i due summenzionati accessori, Theo ha aggiunto che “la su’ pasion iera la caccia, dove ‘l se portava un baston de legno con la punta de arzento. El ga fato fora tante de quele bestie che la zente, quando a casa su’ vedeva i corni impicadi, dato che la moje ghe iera molto ‘alegra’, la scherzava che xe i sui. Inveze, per pasegiar per ‘l Corso fiuman, ma anche per le altre capitali europee, ‘l usava ‘n baston fato de bambù, con la maniglia de tartaruga. Infin ‘l Giovannin ‘l xe stado imortalado e ‘l ga trovado paze in meso al parcheto in zità, dove el vara drito sto nostro teatro dentro ‘l Teatro. Pecà che qualchedun ghe ga fregà ‘l baston de bronzo … Per fortuna el vero xe qua!”.

I bastoni da passeggio di Ivan de Zajc

Un misterioso libretto da ballo
Rimanendo negli ambiti teatrali, de Canziani ha speso alcune parole, creandoci intorno, come solo lui sa, una deliziosa aria di mistero, anche per uno chiccoso carnet da ballo, protagonista in assoluto di cerimonie, serate danzanti e di gala, inseparabile compagno sul quale le signore annotavano il nome dei cavalieri con i quali si desiderava danzare o si ballava durante la serata. A proposito dello stesso ha rimarcando che “ghe ne xe tantisimi, ‘n più bel de ‘l altro, fati de carta, carton, metali de pregio, cuoio, seta e merleti, veludi e miniature. Ma questo xe special perché ‘l ga ‘n basorilievo de metal dorado e sora tuto ‘na corona imperial. El xe de ‘n balo de corte de’ primi Novezento, senza nomi e cognomi de cavalieri”. Incuriositi, gli abbiamo chiesto come mai ne è privo, al che ci ha riferito che – “A no, no’ se podeva. ‘Na vera damigela le su’ preferenze maschili no’ le divide coi altri. Sora xe le iniziali e basta, chi devi saver sà e chi no’ sà nol devi nianche. Questo bel libreto xe munido de ‘n gancio con do’ ciufi e ‘n lapis picio picio. Sula fronte xe rapresentado el vecio castel dei Asburgo, per dar importanza al evento. Per via dele bone maniere ‘l nome della dama no’ lo dixemo mai. Ve digo solo che la jera assai importante”.

Il catalogo dell’Esposizione Industriale di Fiume

La finestra del tram fiumano
Gradevolmente avvolti dall’ aura enigmatica aleggiante attorno a molti oggetti antichi messi in bella mostra, ci lasciamo trascinare nella storia di un vetro quadrato sul quale è incisa la testa dell’aquila bicipite incoronata, che lo storico dell’arte ci spiega essere un finestrino dell’iconico tram fiumano, il quale “iera de avanguardia, stramoderno, che dala fine del Otozento ‘l portava i fiumani e zente varia in ‘sta nostra tore de babel de ogni raza, color, lingua e religion, dala Fiumera, o meio dir da Scoieto fin Borgomarina. El tram iera piturado in color verde oliva e spesso ‘l iera anche atacado, sicome nela Fiume de Ungheria tuto iera scritto in ungherese e i fiumani voleva che sia in talian. Cussì i muli de ‘La Giovine Fiume’ rompeva le su’ bele porte e finestre de cristalo, fate nela botega del famoso Salomone Weiss, che in Corso ‘l vendeva vetrame e porcelane e che, dopo tanti ani e pasade le do guere xe andà in pension. Sto cimelio, cola fiera testa dela aquila bicipide incoronada, xe la unica roba rimasta del tram fiuman”.

Il finestrino del tram fiumano

L’antico orologio e il ritratto in cera di de Adamich
Non meno suggestivi sono i racconti relativi al meraviglioso orologio antico, ancora funzionante, che si erge fiero e accarezzato dalla luce naturale alla fine del salone (esposto durante la prima Esposizione Industriale fiumana, di cui Theo ci fa vedere anche il catalogo) e quello del ritratto in cera dipinta di Andrea Ludovico de Adamich.
“Mama mia, come ierimo fieri nel 1899, quando nela nostra Fiume, bela, radiante, amada, se ga fato la prima Esposizion Industrial, dove ghe iera industriali, comercianti, artigiani e artisti. Tuti voleva mostrar quel che gaveva de più importante”, ha riportato l’esperto in merito al primo, specificando che “iera esposto ancha ‘n oroloio assai special, fato dal maestro Hinco-Enrico Nattich, che gaveva ‘na botega rinomada sul Corso. Per el bel zifferblatt de smalto bianco e nero, con le scrite dela dita e soto ‘Fiume’, insieme coi pesi e ‘l pendolo, se ga messo ‘na custodia de legno, ricamente scolpida in stile neorinascimental, fata dal messer venezian diventado fiuman Giovanni Crespi. Quando ‘l industrial Giorgio Rusich ga visto ‘l orolojo, ‘l se ga subito inamorà e lo ga comprà. Ancora ogi ‘l mostra ‘l tempo esato. Se lo cariga ogni domenica e cussì el vecieto va avanti, mostrando le ore fiumane già per ‘l terzo secolo”.
Per ciò che invece concerne il bellissimo ritratto di de Adamich, ha raccontato che “Andrea Ludovico iera molto rico e molto abile per guadagnar. Famoso già dalla nascita, ‘l se ga fato ‘n impero de palazi, ville, tere, boschi, manifature, industrie e velieri. Coi su’ soldi el ga persin fato el primo Teatro Comunal, progeto e gestion. Per le su’ richeze la zente, zerti boni fiumani, dixeva che ‘l diavolo, ‘l ‘Malic’ ghe ga ‘cagà i soldi’. Zento ani dopo ‘l Giorgio Ruzic, anca lù sparlazado per lo stesso ‘Malic’ (i dixeva che ‘l fazeva i soldi nela cupola del su’ palazin in Piramida), ‘l ga comprà dai discendenti del Adamich ‘n casson, ‘na speciera e ‘n picio bel medaglion. La moje de Adamich dixeva che lo portava spesso e che drento ‘l oval dorado xe el ritrato de su’ marido Andrea. Mi me domando spesso come nol se ga rovinado, se ‘l usciva solo quando no’ iera sol e drento casa ghe iera ‘na iazera perché la cera non vadi de mal”.

L’antico orologio in stile neorinascimentale

La piccola urna argentata
“Zerti de noi regala rose, biscoti o ciocolata, altri inveze fa regali costosisimi”, ha esordito il nostro cicerone indicandoci un elegante oggetto d’argento dalle sembianze di una pisside, ma che, in effetti, ci ha detto essere un’urna, aggiungendo che “un tal iera fradel iovane del imperador Napoleon Bonaparte, che per poco tempo ‘l xe stado re de Westfalia. El sior prinzipe Jerome-Guglielmo Napoleon iera ‘n vero spendaciun, che per le su’ grandeze ‘l ga svodà varie casse statali, mandando in rovina regno e famejari. Nol iera mejo gnanca come guerier e, co’ le done, le combinava ‘na drio la altra. Tra i tanti ricordini, ‘l ga regalado uno anca al conte Emio Lantieri. Questo bel esempio de argento dorado, ornado co’ l iota e ‘na corona per evidenziar ‘l su’ nome e rango, se conserva ancor nela vetrina dele meraviglie dela colezion de fameia. Eco, zerti fazeva regali de questo tipo… de re e prinzipi”.

La piccola urna argentata

Originali utensili da cucina
La nostra, ahimé, ultima tappa, si è concentrata su due utensili da cucina molto speciali, un grazioso macinacaffè e un bicchiere tutto fiumano. Tra i tantissimi realizzati dal Settecento in qua (quando cominciarono a fiorire le botteghe del caffè in tutta Europa) – “grandi, rari, de botega, ma anca pici per la cusina de ogni casa, quadrati, tondi, legeri e pesanti, scuri o bei lucidi”, Theodor de Canziani ci ha illustrato un macinino fiumano doc “tanto special, otagonale e molto pesante, che el xe stado fato nel 1898 nela famosa fabrica dele torpedini, nel silurifizio Whitehead, da qualche bravo fabro fiuman. Sula fronte ghe xe ‘n oval de oton do’ xe scrito ‘Fiume, 1898 – M.G’ e el cafè mazinado in questo mazinin nol xe come i altri, anca boni e gustosi. El suo xe ‘n gusto aspro, industrial e, sicome ‘l xe ‘l unico esemplar, ‘l produce ‘n gusto de amor, che riempie ‘l cor”. Ormai completamente catturati dall’affascinante narrativa fantasiosa e sensoriale dello storico d’arte, per un momento anche le nostre narici si sono riempite di quell’incredibile aroma.
Infine, come non narrare di uno degli oggetti a lui più cari, anche perché “tra tantisimi biceri, de cristalo, trasparenti, coloradi, per la grapa, per i liquori vari, per la acqua, la bira e per ‘l vin, da quando iero picio me piaxeva soratuto quei sfacetadi, che brilava come nesuni altri”. In tale contesto, indicandoci i motivi quarnerini su uno di essi, Theo ci ha spiegato essere particolare in quanto impreziosito dall’immagine del Corso, riportando che “’l xe dei ani Setanta del Otozento e sora se vede ben le palazine co’ le nostre mansarde, coi teti curvi e morbidi. Se vedi i portoni, i balconi e le lampade a gas, la nostra fiera tore co’ i orli e la aquila. El xe tuto in cristalo trasparente, ma co se mete drento ‘l vinazo rosso ‘l diventa de ‘n altro color. No’ ghe ne xe altri, xe ‘l unico bicer fiuman de questo tipo, che più fiuman de cussì se more. Deso ningnun più lo ‘dopera, el sta soto ‘na campana de vetro, tuto neto per poterlo varar, ma no’ tocar!”

Il macinino fiumano doc
Il libretto da ballo
Il ritratto in cera di A. L. de Adamich
Il prezioso bicchiere in cristallo

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display