Referendum abrogativi. Voto per corrispondenza degli italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

0
Referendum abrogativi. Voto per corrispondenza degli italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia
La sede del Consolato generale d'Italia a Fiume. Foto Roni Brmalj

Si informano i cittadini italiani residenti nella Circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Fiume e iscritti all’AIRE della possibilità di esercitare il diritto di voto relativamente ai cinque quesiti referendari in materia di cittadinanza e lavoro subordinato, ex art. 75 della Costituzione Italiana, che si svolgeranno l’8 e il 9 giugno 2025, con il voto per corrispondenza, tramite il plico elettorale che verrà inviato al loro indirizzo di residenza.

In alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori iscritti all’AIRE possono scegliere di votare in italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta (opzione) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni (vedasi https://consfiume.esteri.it/it/).

Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.

L’opzione deve pervenire all’Ufficio consolare non oltre i dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni, ovvero entro il giorno 10/04/2025, utilizzando preferibilmente il modulo di opzione reperibile sul sito internet del Consolato Generale d’Italia a Fiume. I connazionali che non intendono optare per l’esercizio del diritto di voto in Italia, e che quindi voteranno per corrispondenza, sono pregati di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e i propri recapiti presso questo Ufficio consolare, utilizzando preferibilmente il portale Fast-IT.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display