
Iniziamo facendo distinzione tra due categorie di automobili: le auto storiche e le auto d’epoca. Le prime possono liberamente circolare, le seconde soltanto in casi particolari. Quella nella foto sopra è un veicolo ultracinquantenne e merita pertanto di essere inserito nella categoria delle auto storiche, visto che circola tranquillamente per le strade di Fiume, non mancando di colpire l’occhio, specialmente di coloro che l’avevano vista nascere. Stiamo parlando della Fiat 125 – automobile di fascia medio-alta prodotta tra il 1967 e il 1972 –, la cui nascita fu causata in un certo senso dalla prepotente entrata in scena della Alfa Romeo Giulia (1962), che mise subito in ombra la Fiat 1500, nata soltanto un anno prima. Alla casa torinese il progetto 132 stentava a decollare ed era necessario varare quanto prima un modello… tampone, senza spendere troppo. Fatta con poco, ma capace di piacere subito, la Fiat 125 fu veramente un’ancora di salvataggio in attesa, appunto, della 132. Vederla oggi circolare spavalda tra veicoli di nuova generazione, suscita addirittura tenerezza, con il massimo rispetto per i suoi 1.608 cm³ di cilindrata con 4 cilindri in linea, 101.2 CV di potenza e 170 km/h di velocità massima.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.