Viva la Musica! Una serata per gli amanti del barocco

Nel Salone delle feste di Palazzo Modello concerto dei Collegium Musicum Fluminense in concomitanza con la Giornata internazionale della pace

0
Viva la Musica! Una serata per gli amanti del barocco
Il concerto Viva la Musica! dei Collegium Musicum Fluminense. Foto: ZELJKO JERNEIC

Una serata di ottima musica, quella proposta dai Collegium Musicum Fluminense nel Salone delle Feste di Palazzo Modello. L’evento è stato organizzato dalla Comunità degli Italiani di Fiume e patrocinato dal Dipartimento per la cultura della Città di Fiume. “Viva la Musica!” è stato intitolato l’incontro e, come specificato dal maestro David Stefanutti, guida dell’ensemble, con questa serata si celebra la musica ma pure la Giornata internazionale della pace (che viene festeggiata il 21 settembre, ndr) di cui il mondo odierno ha grande bisogno.

Il complesso, che opera ininterrottamente dal 1987 e che negli anni ha cambiato l’organico varie volte, ha proposto un bel programma al numeroso pubblico presente. Ospiti dei Collegium i maestri Andrea Sfetez e Luca Grego, ai corni naturali. I due musicisti di Muggia hanno così contraccambiato l’uscita del complesso fiumano che ha partecipato durante l’estate alla “Festa barocca” che si svolge nella località della Venezia Giulia. Dopo i saluti del maestro Stefanutti, il Collegium ha proposto le musiche di Johann Sebastian Bach “Ouverture (Suite) in sol minore BWV 1070 (op.spuria). La peculiarità di questa composizione è che viene eseguita con il nome del noto musicista ma, da quanto fattoci sapere dal maestro Stefanutti, l’opera sarebbe stata scritta dal figlio maggiore di Bach, Wilhelm Friedemann Bach, pure lui compositore, organista e maestro di cappella del principe di Assia-Darmstadt. Gli studiosi hanno accertato che questi speculò sul nome del padre, vuoi spacciando come proprie composizioni inedite di lui, vuoi fregiandosi del nome illustre del padre.
Di seguito, l’ensemble ha eseguito il “Concerto per corno La Choisy” di Michel Corrette, organista, compositore e insegnante francese e con la partecipazione, in veste di solista del maestro Andrea Sfetez.
Per ultimo, il Collegium, accompagnato dal dolce suono dei corni naturali dei maestri Luca Grego e Andrea Sfetez, ha eseguito la “Suite in Fa maggiore per 2 corni, violini e continuo di Georg Philipp Telermann compositore e organista tedesco, contemporaneo di Bach e Händel, cui lo legava una profonda amicizia.
Lunghi applausi da parte del pubblico dopo ogni maestosa esecuzione dei pezzi proposti da parte dei bravissimi musicisti. Attualmente il Collegium musicum fluminense è composto da David Stefanutti al violoncello, da Tea Grubišić-Mihalić, primo violino, da Maja Veljak, viola e primo violino, da Nataša Veljak, secondo violino, da Valter Veljak al contrabbasso e da Ivan Bošnjak al clavicembalo.

Il saluto del maestro David Stefanutti.
Foto: ZELJKO JERNEIC

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display