
È stato presentato alla Comunità degli Italiani “Giovanni Palma” di Torre il libro di Elio e Gianni Velan “Storiele istriane con ritratto – Istrijanske štorije z litraton”. Quest’opera, tradotta in ciacavo da Alda e Edi Maružin, è il risultato di un intenso peregrinare di padre e figlio nella penisola istriana, una terra ricca di storia, cultura e paesaggi. Gianni ha voluto fotografare gli angoli della penisola la cui storia è stata raccontata dal padre Elio. Il volume si presenta quale sintesi testimoniata autentica sull’Istria, con fotografie dedicate al paesaggio istriano, affiancate da brevi testi che esplorano la storia e la società istriana, la sua quotidianità, le persone.
Gianni Velan ha immortalato con la sua macchina fotografica gli angoli più suggestivi dell’Istria, mentre il padre Elio ha arricchito queste immagini con le sue parole, creando una sintesi autentica che esplora la vita quotidiana, la società e l’ambiente istriano. Attraverso fotografie evocative e brevi testi, il libro offre un viaggio nelle meraviglie del paesaggio istriano, raccontando non solo i luoghi ma anche le storie delle persone che li abitano.
Durante la serata, dopo un caloroso saluto del noto storico Gaetano Benčić, hanno preso la parola i due autori insieme a Edi Maružin e Mario Benčić, che hanno approfondito i contenuti del volume e ne hanno narrato la genesi, illuminando il pubblico su quanto lavoro e passione siano stati investiti in questo progetto.
L’opera si distingue per la sua dimensione bilingue, essendo scritta in istroveneto, quello parlato a Rovigno, e tradotta, o forse meglio riscritta in ciacavo, nella sua variante di Canfanaro. Si tratta di una proposta unica nel panorama letterario istriano, essendo la prima opera bilingue di questo tipo, che testimonia la ricchezza del patrimonio linguistico regionale. In questo modo, il libro non solo celebra la letteratura dialettale ma contribuisce attivamente alla sua preservazione e diffusione.
La serata si è conclusa con il saluto della presidente del sodalizio, Roberta Stojnić, lasciando nel pubblico un senso di gratitudine per l’importante contributo culturale offerto da Elio e Gianni Velan e un rinnovato interesse per la lingua e la storia dell’Istria.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.