Grande successo per il concerto dei Virtuosi della Scala e della soprano Greta Doveri che si sono esibiti nella sala “Ivo Tijardović” della Casa croata di Spalato. L’evento musicale è stato un bellissimo e affascinante percorso nel vasto panorama del mondo italiano musicale. Gli esecutori e il soprano con le loro indiscusse doti tecniche, strumentali, interpretative, individuali e vocali per quanto riguarda il soprano, hanno condotto il pubblico in questo magico e affascinante percorso musicale.
Il programma ha preso il via con l’esecuzione della brillante e scintillante sinfonia comica e surreale utilizzata da Gioacchino Rossini (Pesaro,1792 – Passy,1868) per l’opera della “Scala di Seta”. La prima dell’opera ha avuto luogo il 9 maggio 1812 al Teatro Giustiniani di San Moisè a Venezia. Il pubblico è stato dunque proiettato musicalmente tramite gli esecutori nel mondo comico surreale del compositore pesarese legato ai modelli dell’opera buffa settecentesca.
Nel prosieguo l’esecuzione del “Decimino no.1 in Do maggiore del compositore e musicista pugliese Saverio Mercadante (Altamura,1795 – Napoli,1870). Mercadante è uno dei compositori i cui lavori toccano tutti i campi compositivi musicali: dalla musica strumentale da camera alla musica sacra. Sono molte sono le opere liriche da lui scritte. Mercadante era rinomato nel suo tempo alla stregua del calibro di Bellini e Donizetti. Il Decimino composto dai movimenti Andante-Allegro, Minuetto, Allegro brillante, Andante, Finale, Allegro vivace eseguito dai Virtuosi della Scala ha fatto scoprire un autore il cui lirismo e le melodie di Mercadante riflettono i colori nei fraseggi musicali della musica del romanticismo italiano pre-verdiano. Inoltre, grande sorpresa e interesse da parte del pubblico per la scoperta esecutiva strumentale di un autore poco eseguito in Dalmazia. Lunghissimi applausi hanno accompagnato gli strumentisti durante la pausa.
Il programma musicale š andato avanti nella cornice del mondo musicale di Giacomo Puccini (Lucca,1858-Bruxelles,1924) di cui quest’anno riccorre il 100º anniversario della sua morte. Sul palco della sala il soprano Greta Doveri, accompagnata dai Virtuosi della Scala, ha interpretato alcune sue arie come Storiella d’amore, Canto d’anime, E l’uccellino, Sole e amore, Sogno d’or. Le arie appartengono al mondo verista di opere famose pucciniane le cui melodie interpretate ed eseguite magistralmente dal soprano e dai musicisti hanno creato una atmosfera in sala ricca di grandi emozioni. Il programma si è concluso con l’esecuzione di musiche di Nino Rota (Milano,1911-Roma,1979) presenti nella colonna sonora del famoso film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. Sono stati eseguiti i Ballabili di cui la Mazurka, il valzer del Gattopardo, il Balletto, la Polka, la Quadriglia, il valzer di Verdi e il Galoppo. Il pubblico nell’interpretazione dell’ensamble è stato trasportato nel mondo cinematografico del film del Gattopardo e dunque nella realtà storica di una terra come la Sicilia che entrerà nei cambiamenti politici e sociali che avverranno in Italia durante il Risorgimento. Nino Rota nelle sue composizioni scrive orientando la musica verso il maestro Giuseppe Verdi, icona musicale del Risorgimento e verso le musiche della sua opera la Traviata che entrano perfettamente nel mondo della decadenza aristocratica di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina. Grandissimi e lunghissimi applausi per l’ensemble, che ha concesso il bis rieseguendo il brillante brano del galoppo. Serata con atmosfera di grandi emozioni create dai virtuosi e dalla solista Greta Doveri hanno dipinto musicalmente al pubblico il suono italiano, luminoso, brillante, solare, in cui spesso regnano le emozioni e sentimenti italiani ereditati dai grandi compositori del tempo e interpretati da eccelsi musicisti. Questi ultimi sono stati salutati con grande affetto dal pubblico per la preziosa performance e con la speranza di risentirli il prima possibile in Dalmazia. Un plauso particolare va anche alla direttrice della Casa croata Vanessa Kleva che con il suo grande lavoro ha creato negli anni della sua gestione programmi musicali di alto livello che attira sempre un grande numero di presenza di spettatori.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.