Una «tavolozza emotiva» del ciacavo e del fiumano

KKL. Piazza Lokvina a Castua farà da cornice allo spettacolo di Nevia Rigutto & ospiti

0
Una «tavolozza emotiva» del ciacavo e del fiumano
Nevia Rigutto. Foto Roni Brmalj

Nel suggestivo scenario di piazza Lokvina, il 28 agosto prossimo la cittadina di Castua si vestirà di poesia e musica per accogliere il concerto di Nevia Rigutto & ospiti, evento di punta della 34esima Estate culturale di Castua (KKL). Intitolato “Naš ča, dragi, lipi – A brazeto con el Ciacavo e Fiuman”, lo spettacolo rappresenta un autentico omaggio alle radici linguistiche e culturali dell’Istria e del Quarnero, celebrando la ricchezza dei dialetti ciacavo e fiumano.
Nevia Rigutto, originaria di Fiume, è cresciuta respirando l’atmosfera vivace della comunità italiana locale e le sonorità dei due dialetti l’hanno accompagnata fin da bambina come vere e proprie melodie dell’esistenza. La sua musica nasce da questo ascolto profondo, trasformandoli in strumenti capaci di raccontare storie, emozioni e identità. Lontano da ogni nostalgia sterile, la serata si annuncia come un atto d’amore consapevole, un tributo sentito a quegli autori, poeti e musicisti che hanno raccontato l’anima dell’Istria e del Quarnero, lasciando in eredità versi e note che l’artista oggi fa suoi. Molti di loro non sono più tra noi, ma la loro voce risuonerà sul palco di Castua. Trattasi di un’occasione unica per riascoltare le melodie del territorio, di riscoprire, tra arte e memoria, la bellezza di una cultura che sa essere, insieme, fragile e potente. Nevia, ambasciatrice instancabile della “ciacavità” anche oltre i confini linguistici, ha più volte raggiunto la cittadina dalla lontana Stoccolma per valorizzare questo patrimonio, soprattutto nell’ambito del Festival della canzone ciacava “Čansonfest”. Il Comune della pittoresca località ha così riconosciuto il suo straordinario impegno, nominandola cittadina onoraria (nel corso della Giornata della Città di Castua, il 6 giugno, le verrà ufficialmente consegnato l’attestato dal Consiglio cittadino), un gesto che suggellerà pubblicamente un legame costruito nel tempo con rispetto, stima e profondo affetto reciproco.
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana, si fregia di una schiera di ospiti d’eccezione: Duško Jeličić Dule, Francesco Squarcia, Sandro Bastiančić, Alida Delcaro, Ana Jelenović, Mirko Soldano, Darko Jurković Charlie, David Danijel, Nikol Car, Bartol Brusić, il quartetto ČAbba e le figlie di Nevia, Christina e Romina. Ciascuno di loro aggiungerà una sfumatura unica a questa tavolozza emotiva e sonora. I biglietti per la summenzionata serata sono disponibili sul sito www.mojekarte.hr al prezzo di 10 euro in prevendita (13 euro il giorno del concerto). Un’occasione preziosa per lasciarsi trasportare dalla vivacità del “ča” e dell’amato fiumano come voci vive, capaci ancora oggi di appassionare, narrare, unire.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display