Una sinfonia stellare a Palazzo Modello

Il Coro femminile dell'Opera dell'«Ivan de Zajc», diretto dal Mº Salvemini, ha proposto alla CI di Fiume un ricco repertorio di musica classica e operistica

0
Una sinfonia stellare a Palazzo Modello
L’esibizione del Coro femminile diretto dal maestro matteo Salvemini. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

L’appuntamento “Notte stellata”, offerta dal Coro femminile dell’Opera dell'”Ivan de Zajc” di Fiume al pubblico del Salone delle Feste di Palazzo Modello, si è dimostrato un vero trionfo artistico, unendo tradizione e innovazione in un contesto di eccellenza musicale. Lo stesso ha portato sul palcoscenico un ricco repertorio di musica classica e operistica, eseguito con maestria da un ensemble di talenti sotto la direzione del Maestro Matteo Salvemini, accompagnato dalla magistrale esecuzione di Nataliya Marycheva al pianoforte.

Le note di “Salve Regina” del compositore ungherese Miklós Kocsár, di “For the beauty of the Earth” (Per la bellezza della Terra) di John Rutter e della toccante “In memoriam” di Bruno Colaisa, hanno svelato sfumature rare e coinvolgenti, rendendo omaggio sia alla tradizione liturgica che alla modernità espressiva. Le voci intense della soprano Anamarija Knego, della mezzosoprano Stefany Findrik e del baritono Dario Dugandžić hanno intessuto un dialogo emozionante, trasportando il pubblico in un viaggio sonoro attraverso brani di Dora Pejačević, Vatroslav Lisinski, Ralph Vaughan Williams e Léa Delibes. Il Coro ha inoltre omaggiato il patrimonio operistico europeo con estratti di opere di Georges Bizet, Arthur Sullivan, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti.

In conclusione della bella serata, sono stati preannunciati i prossimi appuntamenti dell’Opera fiumana, nello specifico il concerto sinfonico “Saint-Saëns, Bartók, Mendelssohn” (oggi in programma allo “Zajc”) diretto da Simon Krečić e la prima europea di “Manon Lescaut” di Puccini, diretta da Valentin Egel, con la firma registica di Massimo Pizzi Gasparon Contarini, in coproduzione con il Teatro Regio di Parma, la Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago, la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari e l’Opera Nazionale di Bucarest.

Il soprano anamarija Knego.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display