Una sinfonia di emozioni con Kristina Kolar e Filip Fak

Un viaggio musicale tra Italia e Croazia, proposto alla CI di Fiume dai valenti musicisti, ha scaldato il cuore degli spettatori

0
Una sinfonia di emozioni con Kristina Kolar e Filip Fak
Filip Fak e Kristina Kolar. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

È stata pura magia musicale ciò che ha avvolto il pubblico nel Salone delle Feste della Comunità degli Italiani di Fiume l’altra sera, dove sono state proposte le armonie di Giacomo Puccini che si sono intrecciate con le opere dei suoi illustri contemporanei croati. Si è trattato di un’esperienza indimenticabile grazie alla straordinaria interpretazione di Kristina Kolar e il brillante pianista Filip Fak, vecchia conoscenza del Salone delle Feste. Organizzato dall’associazione Cristoforium di Zagabria in collaborazione con la Comunità degli Italiani di Fiume, il concerto ha unito la grande tradizione lirica italiana con le raffinate espressioni della musica croata, celebrando la ricchezza culturale e artistica che accomuna queste due realtà. A inaugurare l’evento Melita Sciucca, ex presidente della Comunità degli Italiani di Fiume, che ha sottolineato con orgoglio l’importanza di manifestazioni come questa: “questo è il quarto concerto che organizziamo con l’associazione Cristoforium, e spero vivamente che questa collaborazione continui, perché eventi di tale portata portano prestigio non solo alla nostra Comunità, ma anche a chi li promuove”.
La serata si è aperta con un viaggio musicale attraverso le composizioni di Ivan Matetić Ronjgov, Blagoje Bersa, Dora Pejačević, Ivan de Zajc e Josip Hatze, per terminare in bellezza con l’esecuzione di brani di Giacomo Puccini. Ogni nota sembrava vibrare nell’atmosfera accogliente della sala, catturando l’attenzione del pubblico, che ha seguito rapito gli 80 minuti di programma.
Particolarmente emozionante è stata l’interpretazione dell’aria “Vissi d’arte” della celebre opera lirica Tosca, che ha concluso la serata in un crescendo di emozioni e applausi scroscianti, rendendo omaggio non solo alla grande tradizione italiana, ma anche ai compositori croati che, con il loro genio, hanno arricchito il panorama musicale europeo.
Questa serata non è stata solo un evento musicale, ma un’occasione per celebrare l’incontro tra culture, il potere evocativo della musica e la capacità di unire tramite l’arte. Un concerto che, in un tranquillo fine settimana, ha saputo regalare momenti di rara bellezza e pace, lasciando un segno profondo nei cuori dei presenti.

Kristina Kolar.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display