Una mostra per celebrare il letterato Marko Marulić

Nel Quartiere artistico Benčić a Fiume si potrà visitare a partire da oggi l'esposizione del Museo civico di Spalato come introduzione al Mese del libro croato

0
Una mostra per celebrare il letterato Marko Marulić
La mostra sarà allestita nelle sale della Biblioteca civica. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Come introduzione al Mese del libro croato nella Biblioteca civica di Fiume, in occasione del 500esimo anniversario della morte di Marko Marulić (1450-1524), il Museo civico di Spalato ha organizzato la mostra “Marko Marulić e Spalato – 500 anni insieme” (Marko Marulić i Split – zajedničkih 500 godina). Con questo percorso espositivo si è voluto sottolineare l’importanza del “padre della letteratura croata” a livello nazionale ed europeo, come pure la sua attualità e modernità, in particolare nell’ottica del fatto che l’allestimento è stato ideato nell’anno dedicato a Marulić.

Il percorso espositivo si compone di testi e illustrazioni con i quali sono presentati temi tramite i quali i lettori fanno conoscenza con la situazione storica e politica a Spalato all’epoca di Marulić, come pure con quella europea. La mostra presenta la famiglia, il percorso di vita dello scrittore e la sua opera letteraria in croato, latino e italiano. In pannelli separati sono elaborate le opere più note e lette: “Istituzione”, “Evangelistario”, “Davidijada”, “Judita” e “Lettera al papa Adriano VI”. Negli altri pannelli sono state riportate le curiosità e gli aneddoti legati a Marulić – dal periodo trascorso in carcere alla creazione della parola psicologia, fino all’introduzione dei suoi testi nell’indice dei libri proibiti. I visitatori della mostra potranno pure apprendere quali personaggi di levatura mondiale leggessero le opere dello scrittore spalatino e chi hanno ispirato alla scrittura. I pannelli sono corredati da codici QR che si possono scannerizzare con lo smartphone e scoprire diversi luoghi legati alla vita di Marulić. La mostra si potrà visitare negli spazi del Quartiere artistico Benčić da oggi fino al 15 novembre, quando si conclude il Mese del libro croato. La mostra è stata co-organizzata dal Museo civico, dalla Biblioteca civica e dall’MMSU di Fiume.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display