
È stata una serata memorabile, quella che ha visto il debutto di “El Mago de Umago” in Istria; un evento che ha regalato un’ondata di risate e divertimento al Teatrino della Comunità degli Italiani di Parenzo. Questo personaggio, creato dalla penna del talentuoso Nereo Zeper e magistralmente interpretato da Sandro Davia, incarna una maschera triestina che si fa portavoce di una tradizione ricca di cultura e ironia. El Mago de Umago è un contadino istriano, astuto ma allo stesso tempo semplice, bonaccione e ingegnoso, capace di trasformarsi in un mago imbonitore, astrologo e sensitivo. La sua forza risiede nella versatilità: può essere interprete di molte storie, gioca abilmente con le parole, inventandole e deformandole. Il suo racconto ha abbracciato la quotidianità, mescolando elementi di nostalgia e grottesco, offrendo uno spaccato sia idealizzato che autentico della vita di Trieste e dell’Istria, con un linguaggio scenico molto ben accolto e apprezzato dal divertito pubblico. Accanto a lui, sul palco parentino si è presentata anche la Siora Jolanda, o semplicemente Jole, sempre con l’interpretazione vivace di Davia. In questo personaggio si riflette un passato triestino che non esiste più, evocando ricordi del celebre bagno “Pedocin”, delle “venderigole” e delle figure indimenticabili di quel tempo. È stata una sorta di viaggio nostalgico che ha saputo legare il presente a un passato ideale.
Il legame tra i due personaggi e il pubblico è stato immediato e coinvolgente: El Mago de Umago e Jole non hanno esitato a scendere in platea, interagendo attivamente con gli spettatori. La risposta del pubblico non si è fatta attendere: tutti insieme hanno cantato le canzoni della tradizione triestina e istriana, condividendo momenti di puro divertimento e ilarità in un cabaret che ha saputo senza dubbio lasciare il segno. L’accompagnamento musicale di Paolo Patuanelli ha ulteriormente arricchito l’atmosfera, creando un ambiente festoso e accogliente.
Tra il pubblico, si sono distinti il presidente del sodalizio e vicesindaco di Parenzo in quota CNI, Ugo Musizza, il presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, il consigliere regionale Ivan Jakovčić e la presidente della Comunità degli Italiani di Cittanova, Cristina Fattori. Questo spettacolo, organizzato dalla Comunità degli Italiani di Parenzo, è il frutto di un’amicizia straordinaria tra il connazionale Edi Pavatti e il triestino Paolo Pitacco, oriundo piranese, che ha saputo dare vita a un evento di grande spessore culturale e sociale.
“El Mago de Umago” ha dimostrato come la cultura e la tradizione possano unire le persone, farle ridere e riflettere, creando un legame profondo con le proprie radici. Parenzo ha accolto questa serata con calore e entusiasmo, promettendo nuovi appuntamenti all’insegna dell’arte e della convivialità.

Foto: DENIS VISINTIN
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.