Un tentativo di mostrare il mondo attraverso la luce

La mostra «Colore e movimento» di Željko Jerneić, allestita alla Galleria Pasaž di Fiume, comprende 22 fotografie

0
Un tentativo di mostrare il mondo attraverso la luce
Ivica Nikolac e Željko Jerneić si rivolgono al pubblico. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

“Colore e movimento”, la mostra del fotografo e fotoreporter del nostro quotidiano Željko Jerneić, è stata inaugurata a Fiume presso la Galleria Pasaž, in via Križanić. L’allestimento comprende una collezione di stampe su tela, delle dimensioni di 70 x 100 cm, che catturano l’essenza del dinamismo e della luce. Le opere esposte nascono dalla riscoperta, nel 2022, di una serie di fotografie d’archivio, vecchie di decenni, in cui il movimento era protagonista. Da qui l’idea di arricchirle, creare nuove immagini e proseguire su questo filone artistico. Alla vigilia della stessa mostra di giugno scorso al DoubleTree by Hilton Hotel di Trieste, l’artista aveva aggiunto ulteriori opere, arricchendo ancora di più il progetto espositivo.

Due sezioni dell’allestimento
La mostra si divide in due sezioni: una dedicata al movimento umano e l’altra al movimento catturato tramite la macchina fotografica. “Ho voluto creare qualcosa di impressionistico – ha spiega Jerneić –, utilizzando colori più terziari e meno saturi”.
L’inaugurazione della mostra è stata affidata a Ivica Nikolac, presidente del Fotoclub Color: “È un onore aver convinto Željko a presentare le sue opere qui, dopo la mostra triestina. Questa collezione merita di essere vista da un pubblico più ampio possibile. Željko è un autore molto particolare, capace di combinare fotografia professionale e artistica”. Nikolac ha evidenziato anche la presenza dell’artista in importanti circuiti internazionali, dove ha ottenuto premi e riconoscimenti, confermandosi come una figura di spicco nel panorama della fotografia d’arte. Le fotografie esposte, alcune delle quali di grande formato, offrono uno spazio di contemplazione unico. “Alcuni scatti Željko non voleva esporli,” rivela Nikolac, “ma ho insistito e il risultato è questa splendida mostra”. Le immagini, con le loro complesse astrazioni, raccontano storie diverse: ogni frammento di luce e linea catturato ha la forza di attirare l’occhio umano, con una maestria che solo un fotografo esperto può ottenere. “Queste immagini dimostrano che la fotografia non è solo documentazione, ma anche evocazione di emozioni”, ha aggiunto.

Conoscere il colore è fondamentale
L’autore ha ringraziato tutti i presenti, sottolineando come la sua arte sia un tentativo di mostrare il mondo attraverso la luce in un preciso momento. “Conoscere il colore è fondamentale, anche per una fotografia in bianco e nero,” ha affermato, “perché si tratta di saper gestire l’intero spettro delle tonalità di grigio”.
La mostra, resa possibile grazie al supporto della Comunità degli Italiani di Fiume, ha già fatto tappa nel sodalizio fiumano, ad Abbazia e a Laurana nel 2022 per poi fermarsi un po’ e riproporsi, come detto, a Trieste. Sono esposte 22 fotografie, ognuna con tecniche diverse: dalle esposizioni lunghe, che durano fino a 5-6 secondi, alle immagini catturate con lo zoom in movimento, fino agli scatti che utilizzano il bokeh come motivo principale. “Per me, tutto questo è un gioco”, conclude Željko, “sperimento diverse tecniche senza attenermi a uno stile unico e cercare sempre qualcosa di nuovo mi diverte moltissimo”.

Una delle opere di Jerneić.
Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display