
Con un tripudio di luci e colori ha preso il via l’edizione 2025 di Tobogan, il festival estivo dedicato all’infanzia e all’adolescenza che anima il quartiere artistico Benčić a Fiume. A inaugurare il programma, lo spettacolo visivo della compagnia spagnola El Carromato, i cui giganteschi ballerini luminosi, alti quattro metri, hanno incantato grandi e piccoli con costumi sgargianti e giochi di luce, trasformando l’apertura in una vera festa urbana.
Video Ivana Precetti
Promosso dalla Biblioteca civica in collaborazione con l’Art cinema, il Teatro dei burattini e i Musei civici, la manifestazione propone oltre cento attività fino al 10 luglio, offrendo ai più giovani un’estate all’insegna della creatività, del gioco e della scoperta. Come da tradizione, il cuore dell’iniziativa sono i laboratori tematici, dalla scrittura creativa all’artigianato, dall’urbanistica all’esplorazione scientifica, guidati da esperti che sanno stimolare curiosità e immaginazione. L’offerta si estende anche al linguaggio cinematografico, con proiezioni curate dall’Art cinema. Tra queste spicca “Ne damo igralište” (Non cediamo il campo), film d’esordio della regista fiumana Dora Šustić, presentato in anteprima e seguito da proiezioni all’aperto nel cortile della SE “Brajda” e dell’asilo “Potok”.
Secondo Kristian Benić della Biblioteca civica, Tobogan è cresciuto insieme al suo pubblico, pensato inizialmente per i bambini e oggi rivolto anche ad adolescenti e adulti. A loro è dedicata una serie di conferenze tra gli ospiti attesi, Ante Radonić, noto divulgatore astronomico, e Stribor Marković, con una lezione su minerali e vitamine. Completano il programma incontri su audiolibri e sullo sviluppo del porto Rijeka Gateway.
La serata inaugurale è stata preceduta dal Fine Design Market, mercatino di artigianato contemporaneo che ha animato lo spazio esterno dell’Art cinema fino a tarda sera. Ventinove espositori da Croazia e Serbia hanno proposto gioielli, ceramiche, abiti e oggetti di design. “Un’occasione preziosa per incontrare il pubblico fiumano”, ha affermato Klaudija Ružić, organizzatrice e fondatrice di Itas Pitas. Nel pomeriggio, tra laboratori e attività all’aperto, bambini dai 2 ai 14 anni d’età si sono immersi nella “fabbrica creativa” della Casa dell’infanzia, mentre [email protected] ha offerto momenti di svago e relax per tutte le età.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.